Windows 11 si rinnoverà in base ai desiderata degli utenti

Il 2024 preannuncia grandi cambiamenti per Windows 11. Microsoft sta lavorando per migliorarlo in base alle esigenze degli utenti, con nuove funzionalità di intelligenza artificiale e possibili miglioramenti al menu Start e alla barra delle applicazioni.

Windows 11 si rinnoverà in base ai desiderata degli utenti

Il 2024 si prospetta come un anno cruciale per il futuro del sistema operativo Windows, con significativi aggiornamenti attesi per gli utenti di Windows 11. Mentre le voci sul possibile lancio di Windows 12 si moltiplicano, attenzione e anticipazioni sono incentrate su miglioramenti chiave, in particolare sul menu Start e sull’implementazione di funzionalità di intelligenza artificiale.

Mikhail Parakhin, il nuovo capo del team Windows, ha recentemente lanciato un sondaggio su X (ex Twitter) per raccogliere le preferenze degli utenti riguardo agli aspetti del sistema operativo da migliorare prioritariamente. La risposta è stata rapida e chiara: molti utenti hanno espresso il desiderio di un menu Start più intuitivo e navigabile, con la possibilità di visualizzare tutte le applicazioni scorrendo verso il basso, senza dover cliccare su “Tutte le applicazioni”.

Un utente specifico, Mark Szili, ha sollevato questa richiesta, e Parakhin ha concordato definendo l’attuale design “molto fastidioso“. Ha promesso un impegno significativo per rendere il menu Start “di nuovo grande“, offrendo una notizia positiva per coloro che fin dal lancio di Windows 11 hanno espresso insoddisfazione per il design attuale, preferendo la flessibilità e la personalizzazione di Windows 10.

Questo impegno rappresenta una chiara risposta alle critiche degli utenti, dimostrando la volontà di Microsoft di ascoltare e migliorare l’esperienza degli utenti. La flessibilità del menu Start è un elemento chiave per molti utenti, e il fatto che il capo del team Windows abbia preso posizione su questo problema è indicativo di una maggiore attenzione alle esigenze della base utenti.

Un ulteriore ambito suscettibile di miglioramento riguarda la barra delle applicazioni. Alcuni utenti, tra cui LimeMNG, hanno manifestato il desiderio di poter modificare la posizione della barra delle applicazioni, una caratteristica presente fino a Windows 10 ma assente in Windows 11. Mikhail Parakhin ha riconosciuto l’importanza di tale funzionalità, anche se ha indicato la presenza di sfide tecniche legate all’introduzione dei nuovi pannelli laterali per Widget e Copilot. Nonostante queste sfide, ha assicurato agli utenti il suo impegno nel cercare soluzioni a questo problema specifico.

Questi dibattiti evidenziano un incremento nella considerazione del feedback degli utenti e la determinazione di Microsoft nel fronteggiare alcune delle critiche principali al suo attuale sistema operativo. Con l’avvicinarsi del prossimo ciclo di aggiornamenti attraverso i canali di test del programma Insider, è probabile che vedremo in breve tempo l’implementazione di alcune di queste proposte di miglioramento. Gli utenti possono quindi aspettarsi che Windows 11 diventi più intuitivo e adattabile nel corso del 2024, con l’introduzione di miglioramenti concepiti specificamente per soddisfare le esigenze e le preferenze degli utenti.

Continua a leggere su Fidelity News