La recente build di Windows 11 sta ricevendo un aggiornamento che punta a semplificare alcune delle operazioni quotidiane più richieste dagli utenti. Tra le novità, spicca un nuovo atalho che permette di testare la velocità della connessione internet direttamente dal sistema operativo, senza dover aprire browser o cercare strumenti esterni.
La funzione, scoperta dagli utenti del programma Insider Preview, è accessibile attraverso il menu di rete, cliccando con il tasto destro sull’icona della connessione nella barra delle applicazioni o nel pannello delle impostazioni rapide del Wi-Fi. Nonostante possa sembrare una funzione nativa, il test della velocità non viene eseguito localmente su Windows. Selezionando l’opzione dedicata, l’utente viene infatti reindirizzato al test di velocità integrato nel Bing, basato sulla tecnologia di Speedtest by Ookla.
In pratica, si tratta più di un collegamento rapido che di una nuova funzionalità autonoma, ma che semplifica notevolmente l’esperienza quotidiana, evitando passaggi aggiuntivi e facilitando il controllo della qualità della propria connessione. Il Bing offre la possibilità di verificare la velocità della rete dal 2016, inizialmente tramite un widget dedicato e successivamente integrando direttamente il servizio Speedtest.
Nel 2023, il test è diventato parte ufficiale degli strumenti della piattaforma, consentendo agli utenti di eseguirlo senza uscire dalla pagina di ricerca. L’integrazione in Windows 11 rappresenta un passo ulteriore verso una maggiore accessibilità, rendendo il test facilmente disponibile anche a chi non utilizza Bing come browser predefinito. Oltre a questo aggiornamento, Windows 11 introduce miglioramenti in altre aree. La pagina dei dispositivi mobili nelle impostazioni Bluetooth è stata semplificata, concentrando tutte le opzioni relative agli accessori connessi in un’unica schermata, eliminando la necessità di aprire più finestre per ogni dispositivo.
Questa modifica migliora l’usabilità e velocizza la gestione dei dispositivi collegati. Le sezioni dedicate alla privacy e alla sicurezza sono state anch’esse aggiornate, con nuovi sottotitoli e descrizioni pensati per rendere più intuitiva la navigazione e l’accesso alle varie impostazioni. Infine, il sistema mostra sempre più attenzione all’Intelligenza Artificiale, con l’inserimento di una nuova pagina dedicata alle “attività di IA in background”. Questo suggerisce che Microsoft sta preparando ulteriori strumenti di automazione basati su IA, che potrebbero essere rilasciati nei prossimi aggiornamenti.