Windows 11 rinnova il menu Start: più fluido, personalizzabile e funzionale

Scopri tutte le novità del menu Start di Windows 11: diventato più rapido, personalizzabile e funzionale, vi forniamo i consigli pratici per attivarlo subito.

Windows 11 rinnova il menu Start: più fluido, personalizzabile e funzionale

Con l’aggiornamento di ottobre 2025, Windows 11 compie un passo importante nel migliorare l’esperienza utente grazie a un menu Start completamente rivisto. Fin dal lancio, questo elemento è stato uno dei punti più discussi: rispetto a Windows 10, la prima versione di Windows 11 appariva meno intuitiva, con passaggi e schermate ridondanti che spesso rallentavano l’accesso alle applicazioni.

L’ultima release mira a correggere questi limiti, introducendo funzionalità che rendono il menu Start non solo più bello da vedere, ma soprattutto più rapido e personalizzabile nell’uso quotidiano. L’aggiornamento KB5067036, disponibile per Windows 11 versioni 24H2 e 25H2, porta con sé una serie di migliorie che vanno oltre il menu Start. Tra le novità più apprezzate dagli utenti c’è la possibilità di eliminare la sezione “Consigliati, che mostrava file recenti e suggerimenti talvolta poco utili, liberando spazio prezioso per le applicazioni preferite.

L’elenco completo delle app è ora accessibile senza dover navigare tra pagine separate, mentre tre diverse modalità di visualizzazione – griglia, elenco e categorie – consentono un livello di personalizzazione mai visto prima in Windows 11. Il risultato è un’interfaccia più lineare e armoniosa, con animazioni più morbide e un contrasto cromatico studiato per ridurre l’affaticamento visivo.

Gli utenti più impazienti possono attivare subito il nuovo menu Start anche prima della distribuzione automatica. Basta installare l’aggiornamento KB5067036 e utilizzare ViVeTool, uno strumento disponibile su GitHub, per abilitare le nuove funzionalità tramite prompt dei comandi. Questa procedura permette di testare in anteprima le migliorie, tra cui il nuovo indicatore della batteria e la gestione più intelligente dei layout desktop.

Chi decide di provarlo segnala un’esperienza più coerente, con meno passaggi superflui e una navigazione più diretta tra app e collegamenti. Ma Microsoft non si ferma qui: ulteriori prototipi mostrati agli utenti del programma Insider suggeriscono che l’azienda stia sperimentando varianti ancora più dinamiche del menu Start, con layout che richiamano la tradizione di Windows ma integrano soluzioni moderne per desktop e dispositivi touchscreen.

L’obiettivo è creare un menu versatile, in grado di adattarsi ai diversi stili di utilizzo, dai computer fissi alle superfici tattili, migliorando al contempo la produttività e l’accesso rapido alle funzioni più utilizzate. Questo aggiornamento rappresenta un passo significativo per Windows 11, in quanto combina estetica, funzionalità e personalizzazione, rispondendo alle richieste di una comunità che da tempo chiedeva maggiore flessibilità. Chi desidera un’esperienza più rapida e ordinata troverà nel nuovo menu Start un valido alleato per organizzare le proprie applicazioni, gestire i file e navigare tra le opzioni del sistema con maggiore facilità.

Continua a leggere su Fidelity News