Windows 11 26H1 sorprende con la build 28000: focus su stabilità e compatibilità

Windows 11 26H1 arriva come aggiornamento tecnico a sorpresa, concentrandosi su stabilità, compatibilità hardware e ottimizzazioni di sistema, senza introdurre nuove funzionalità visibili agli utenti.

Windows 11 26H1 sorprende con la build 28000: focus su stabilità e compatibilità

Microsoft ha annunciato a sorpresa Windows 11 26H1, una release che segna una deviazione dalla consueta numerazione “H2” e si presenta come un aggiornamento tecnico più che funzionale. La build 28000, già disponibile nel Canary Channel per gli iscritti al programma Windows Insider, permette agli utenti di testare in anteprima questo aggiornamento che punta a ottimizzare il sistema operativo a livello di piattaforma e compatibilità con nuovi processori.

A differenza degli update principali, 26H1 non introduce nuove funzionalità visibili all’utente finale. Microsoft ha spiegato che si tratta di un intervento mirato a migliorare la stabilità generale, la gestione dei processi di sistema e il supporto hardware avanzato. Le prime indiscrezioni indicano un possibile supporto per chip come lo Snapdragon X2, destinati ai futuri PC Copilot+ basati su architetture ARM, ma per ora non ci sono conferme ufficiali.

L’aggiornamento, dunque, si concentra principalmente su aspetti tecnici, preparando il terreno per i futuri sviluppi dell’ecosistema Windows e garantendo che i nuovi dispositivi possano sfruttare al meglio le prestazioni del sistema operativo. Gli utenti che hanno già installato la build 28000 riportano cambiamenti minimi a livello visivo, con un piccolo insieme di ottimizzazioni pensate per rendere Windows più fluido e affidabile.

Nelle note di rilascio vengono segnalate due correzioni principali: un bug che causava il crash dei sottotitoli in tempo reale (live captions) e un problema che impediva l’apertura della finestra di login di Outlook in alcune build precedenti. Non mancano tuttavia problemi noti: alcuni tester hanno riscontrato malfunzionamenti nel menu Start, che in certe circostanze scorre improvvisamente verso l’alto, e difficoltà nella gestione delle funzioni di sospensione e spegnimento, che non sempre rispondono correttamente dopo l’aggiornamento.

Microsoft ha confermato che la versione 25H2 rimarrà quella principale per l’introduzione di nuove funzionalità destinate agli utenti finali, mantenendo un aggiornamento annuale per le novità più visibili. Windows 11 26H1, invece, rappresenta un laboratorio tecnico nel Canary Channel, dove vengono testati i cambiamenti più profondi a livello di sistema, che in futuro potrebbero influenzare le release Dev e Beta. Per chi desidera provare la build 28000, l’accesso avviene tramite l’iscrizione al programma Windows Insider e la scelta del Canary Channel nelle impostazioni del sistema.

L’installazione, come per tutte le versioni sperimentali, è consigliata su macchine secondarie o con backup completo, poiché il focus dell’aggiornamento è su stabilità e compatibilità piuttosto che sull’introduzione di nuove feature. Windows 11 26H1 conferma la strategia di Microsoft di separare l’innovazione visibile dagli interventi tecnici profondi, creando un ambiente dove gli sviluppatori e gli appassionati possono testare in anteprima soluzioni che presto potrebbero migliorare l’esperienza di tutti gli utenti.

Continua a leggere su Fidelity News