Windows 11 24H2 continua a evolversi con importanti aggiornamenti, tra cui la risoluzione di alcuni problemi di compatibilità che hanno coinvolto i dispositivi ASUS. In particolare, la versione più recente del sistema operativo di Microsoft affronta l’incompatibilità con alcuni laptop del marchio taiwanese, migliorando così l’esperienza dell’utente. Inoltre, vengono introdotte modifiche nella lista delle CPU supportate, con buone notizie per gli utenti AMD, ma anche con novità meno piacevoli per chi possiede processori Intel di vecchia generazione. Scopriamo tutte le novità in dettaglio.
Risoluzione dell’incompatibilità con alcuni laptop ASUS
Gli utenti con laptop ASUS X415KA e X515KA potrebbero aver avuto difficoltà ad aggiornare a Windows 11 24H2, a causa di un problema di compatibilità che provocava un BSOD (Blue Screen of Death) durante l’installazione dell’aggiornamento, in particolare durante il riavvio del sistema. Microsoft ha lavorato a stretto contatto con ASUS per risolvere la questione, e la soluzione è ora disponibile grazie a un aggiornamento del BIOS rilasciato direttamente dal produttore taiwanese. Questo aggiornamento risolve il crash e permette finalmente di installare l’ultima versione di Windows senza problemi.
La distribuzione del nuovo BIOS avviene tramite Windows Update, ma gli utenti possono anche forzare il download manuale se desiderano accelerare i tempi. Questa soluzione rientra in un nuovo approccio di Microsoft alla gestione degli aggiornamenti, che prevede l’introduzione di “safeguard” o blocchi software. Questi blocchi vengono applicati quando emergono problemi durante la distribuzione degli aggiornamenti e vengono rimossi una volta trovata la soluzione, garantendo così che gli utenti non incorrano in malfunzionamenti. Il blocco riguardante i laptop ASUS X415KA e X515KA è quindi solo temporaneo e risolto grazie a questo intervento.
Le CPU supportate da Windows 11 24H2: buone notizie per AMD, cattive per Intel
Un altro importante aggiornamento riguarda il supporto alle CPU in Windows 11 24H2. Microsoft ha recentemente aggiornato l’elenco delle CPU compatibili con il sistema operativo, e le notizie sono contrastanti. Per gli utenti AMD, l’aggiornamento è positivo: Microsoft ha aggiunto supporto a molti nuovi processori Ryzen della serie 8000, come i Ryzen™ 7 8700G, Ryzen™ 5 8500G e Ryzen™ 3 8300G, tra gli altri. Tuttavia, i processori Ryzen 9000 e quelli della nuova famiglia Ryzen AI Max+ non sono ancora inclusi.
D’altro canto, ci sono brutte notizie per gli utenti Intel. Microsoft ha deciso di rimuovere il supporto per i processori Intel delle generazioni 8, 9 e 10, sia per desktop che per dispositivi mobili. Questo significa che, se il vostro dispositivo Intel è equipaggiato con una di queste generazioni di chip (Ice Lake, Comet Lake e Coffee Lake), non potrete più utilizzare Windows 11 24H2, nonostante siano soddisfatti i requisiti minimi di sicurezza, come la presenza di TPM 2.0. L’eliminazione di questi chip, seppur non motivata in modo chiaro, potrebbe essere legata a ragioni di ottimizzazione delle prestazioni o compatibilità con nuove funzionalità di Windows 11.