WhatsApp, l’app di messaggistica più utilizzata al mondo, non smette di sperimentare e rinnovarsi. Tra nuove funzionalità in fase di test e voci che infiammano il web, negli ultimi giorni si è parlato molto di due “novità”: una ufficiale, che punta a migliorare l’interazione negli stati, e una decisamente più fantasiosa, che coinvolge un celebre personaggio Disney. Ecco tutto quello che c’è da sapere.
WhatsApp sperimenta i Topic negli Stati: ecco la funzione “Add Yours” anche su Android
Con l’ultimo aggiornamento beta per Android (versione 2.25.15.13), WhatsApp introduce un’interessante novità: la possibilità di creare e condividere topic nei propri aggiornamenti di stato. Questa funzionalità, che in precedenza era apparsa in fase di test sulla controparte iOS, viene ora estesa anche ad alcuni utenti Android, con un rollout progressivo. La novità consiste in uno sticker interattivo chiamato “Add Yours”, che consente di avviare vere e proprie catene tematiche tra i contatti. L’utente può pubblicare una foto o un video accompagnato da una domanda o un invito (“Il tuo cane più simpatico”, “Il tramonto più bello”, “La tua pizza preferita”) e stimolare così gli altri a rispondere pubblicando a loro volta contenuti a tema nei propri Stati. I
l meccanismo è semplice ma potente: ogni partecipazione alla catena resta indipendente e visibile solo ai propri contatti, mantenendo intatta la crittografia end-to-end e garantendo la privacy. Non esiste quindi una galleria pubblica dei contenuti condivisi, e non è possibile visualizzare l’intera catena a meno che non si sia direttamente connessi con chi ha iniziato o proseguito la condivisione. Questa nuova funzione, pensata per incentivare la creatività e l’interazione, rappresenta un’evoluzione significativa dell’esperienza d’uso degli Stati, tradizionalmente sottoutilizzati rispetto ad altri strumenti social. WhatsApp sta anche valutando di estendere questa funzione oltre il canale beta, tramite un rollout lato server, per coinvolgere un numero maggiore di utenti.
La bufala della “modalità Stitch”: tra hype Disney e fake virali
Mentre WhatsApp introduce novità concrete e tangibili, in rete circola una nuova ondata di disinformazione: la cosiddetta “modalità Stitch”. A pochi giorni dall’uscita del live-action Lilo & Stitch (al cinema il 21 maggio), alcuni utenti hanno iniziato a condividere video e post che parlano di una modalità speciale di WhatsApp a tema Stitch, completa di interfaccia personalizzata, icone, suoni e sfondi ufficiali. In realtà, non esiste alcuna funzione ufficiale rilasciata da Meta: si tratta solo dell’ennesima trovata virale, simile alle precedenti “modalità Minecraft”, “shark”, “tartaruga” o “capibara”, già viste nei mesi scorsi.
Tuttavia, nulla vieta di personalizzare WhatsApp manualmente scaricando sfondi, modificando le icone tramite launcher alternativi (come Nova Launcher su Android), o creando sticker personalizzati con le immagini preferite. È importante distinguere tra ciò che l’app effettivamente offre e ciò che viene artificialmente gonfiato sul web. Le personalizzazioni sono possibili, ma spacciarle per novità ufficiali rappresenta una forma di disinformazione che può generare confusione tra gli utenti meno esperti.