Meta punta su personalizzazione e sicurezza: le nuove funzioni di WhatsApp e Instagram rendono le app più intelligenti e su misura

Meta rafforza il proprio ecosistema digitale con novità mirate a un’esperienza più sicura e personalizzata. Tra adesivi personalizzabili su WhatsApp, passkey per proteggere i backup e un algoritmo dei Reels sempre più controllabile su Instagram, l’azienda punta a un equilibrio tra libertà creativa, semplicità e tutela dei dati personali.

Meta punta su personalizzazione e sicurezza: le nuove funzioni di WhatsApp e Instagram rendono le app più intelligenti e su misura

Meta continua a perfezionare la propria offerta digitale con una serie di aggiornamenti che puntano a un obiettivo comune: rendere l’esperienza utente più sicura, intuitiva e personalizzabile. Su WhatsApp, le ultime novità spaziano dalla possibilità di creare e salvare adesivi direttamente all’interno dell’app, fino all’introduzione delle passkey per la protezione dei backup crittografati, che semplificano l’autenticazione eliminando le password tradizionali. Parallelamente, Instagram sperimenta un controllo più diretto sull’algoritmo dei Reels, permettendo agli utenti di selezionare i temi che desiderano vedere e di escludere quelli meno interessanti. Insieme, queste innovazioni segnano un’evoluzione importante per l’ecosistema Meta, che punta a coniugare libertà creativa, sicurezza e controllo personale, offrendo strumenti pensati per adattarsi alle abitudini e alle esigenze di ogni utente.

WhatsApp per iOS si aggiorna alla versione 25.31.75: gestione adesivi più intuitiva e personalizzazione al top

WhatsApp continua ad ampliare le funzionalità dell’app su iPhone, con l’arrivo della nuova versione 25.31.75 disponibile sull’App Store. L’aggiornamento introduce una novità molto attesa: la possibilità di creare e salvare direttamente adesivi personalizzati nei propri pacchetti, senza doverli prima inviare in chat.

Una funzione che semplifica la gestione delle raccolte e migliora l’esperienza di personalizzazione delle conversazioni, rendendola più fluida e organizzata. La novità, già avvistata nelle versioni beta di Android, arriva ora anche su iOS, assicurando un’esperienza coerente tra le due piattaforme.

Con questo update, WhatsApp offre dunque agli utenti iPhone la possibilità di creare un adesivo e archiviarlo immediatamente nella propria collezione, senza passaggi intermedi. Dopo aver creato l’immagine tramite l’editor interno, basterà toccare il nuovo pulsante accanto all’opzione “Invia” per scegliere se aggiungere lo sticker a un pacchetto esistente o se creare una nuova raccolta da zero.

La funzione, per ora in fase di rilascio graduale, consente una gestione più ordinata e precisa dei propri adesivi. In precedenza, infatti, ogni creazione doveva essere inviata in una chat per poter essere poi salvata o riutilizzata, rendendo il processo meno immediato. Ora, invece, tutto avviene in pochi tocchi e senza interrompere le conversazioni in corso. Questo approccio più snello permette di costruire nel tempo una libreria personale di adesivi curata nei minimi dettagli, pronta all’uso per ogni occasione.

Un altro vantaggio significativo è la possibilità di mantenere le proprie raccolte più coerenti e organizzate. Gli utenti possono arricchire i pacchetti esistenti con nuovi adesivi in qualsiasi momento, oppure crearne di tematici – ad esempio dedicati a festività, meme o momenti particolari. Questo livello di controllo, unito alla semplicità dell’interfaccia, contribuisce a rendere l’esperienza d’uso più piacevole e personalizzabile.

Dal punto di vista tecnico, la versione 25.31.75 è compatibile con i dispositivi iOS più recenti, ma alcuni utenti potrebbero visualizzare la nuova opzione anche su aggiornamenti precedenti. Come spesso accade, WhatsApp sta procedendo con un rilascio graduale: la disponibilità completa della funzione è prevista nel corso delle prossime settimane, così da consentire test e ottimizzazioni prima della distribuzione globale.

WhatsApp introduce le passkey anche per i backup: sicurezza più semplice e immediata

Passando alla sicurezza della medesima app, WhatsApp continua a rafforzare il proprio ecosistema di sicurezza introducendo le passkey per i backup crittografati, una novità che semplifica l’autenticazione eliminando la necessità di password o chiavi numeriche. La funzione, in arrivo su iOS e Android nelle prossime settimane, consente di sfruttare i sistemi biometrici già presenti sul dispositivo — come impronta digitale, riconoscimento facciale o codice di sblocco — per proteggere i backup delle chat con la stessa crittografia end-to-end che tutela messaggi e chiamate. Si tratta di un passo importante verso un’esperienza completamente “passwordless”, che punta a rendere la gestione della sicurezza più fluida e alla portata di tutti, senza rinunciare alla protezione dei dati personali.

Instagram dà più voce agli utenti: test per personalizzare l’algoritmo dei Reels

Instagram sta sperimentando una novità destinata a cambiare il modo in cui gli utenti interagiscono con i contenuti sulla piattaforma: un test che permette di regolare manualmente l’algoritmo dei Reels e, in futuro, anche di Explore. L’annuncio è arrivato direttamente da Adam Mosseri su Threads, dove ha spiegato che la funzione consente di aggiungere o rimuovere argomenti in base ai propri interessi, offrendo agli utenti la possibilità di modellare in modo diretto ciò che desiderano vedere. Chi parteciperà al test potrà selezionare categorie di contenuti rilevanti e scartare quelle poco interessanti attraverso un’interfaccia immediata e visiva, facilitando un’esperienza più mirata e gratificante. L’iniziativa si inserisce in un percorso più ampio avviato da Instagram per rendere l’uso della piattaforma più controllabile, trasparente e personalizzato: dall’implementazione di strumenti per limitare contenuti sensibili, al potenziamento del controllo parentale, fino alla possibilità di segnalare post raccomandati come “non interessanti”.

Parallelamente, Mosseri ha anticipato che l’azienda sta considerando sperimentazioni simili anche su Threads, dove gli utenti hanno mostrato interesse nel modulare le proprie interazioni e i collegamenti con profili affini. Non sono stati comunicati i dettagli su quali utenti potranno accedere al test né le tempistiche per un rilascio più ampio, ma la mossa rappresenta un chiaro passo verso un Instagram più personalizzabile, in cui l’algoritmo diventa uno strumento più flessibile al servizio delle preferenze individuali.

Continua a leggere su Fidelity News