WhatsApp ha rilasciato un nuovo aggiornamento per Android tramite il Google Play Beta Program, portando la versione alla 2.25.35.5. Sebbene l’update non introduca ancora funzioni utilizzabili dagli utenti, rivela un importante sviluppo in corso: un nuovo sistema che consentirà a un gruppo limitato di persone di accedere alla versione beta dell’app direttamente dall’interno di WhatsApp, senza dover passare dal Play Store.
Si tratta di una novità molto significativa, pensata per rendere l’accesso alle funzioni sperimentali più semplice e immediato, seguendo la stessa filosofia introdotta mesi fa con WhatsApp Web beta, dove gli utenti possono aderire al programma direttamente dal browser. Secondo quanto emerso in questa versione, WhatsApp sta lavorando a una funzione chiamata informalmente “Early access to features”.
Al momento il pulsante non è attivo, ma il codice dell’app indica che in futuro alcuni utenti potranno passare alla versione beta con un semplice tocco. L’idea è quella di permettere alla piattaforma di verificare automaticamente la disponibilità di nuovi aggiornamenti beta e installarli in background. Chi sceglierà di attivare questa modalità non dovrà più registrarsi al tradizionale programma beta del Play Store, spesso irragiungibile a causa del limite massimo di 10.000 partecipanti.
Il nuovo sistema, invece, renderà tutto molto più fluido, anche se accessibile solo a una cerchia ristretta di utenti selezionati. WhatsApp ha chiarito che la beta scaricata tramite questo nuovo sistema sarà identica a quella disponibile nel Play Store: stesso numero di build, stesse funzioni, stessi fix. Non ci saranno differenze tra chi entra nel programma tramite Play Store e chi ottiene l’accesso interno tramite app.
Questa uniformità è fondamentale per garantire coerenza nei test e nei feedback, soprattutto in una fase in cui l’azienda sta accelerando il ritmo di rilascio delle nuove funzioni. A differenza della beta di WhatsApp Web, disponibile a chiunque voglia aderire, questa nuova funzione su Android sarà estremamente limitata. WhatsApp selezionerà solo un piccolo gruppo di utenti della versione stabile, probabilmente basandosi su criteri interni come area geografica, frequenza di utilizzo, tipo di dispositivo o altre metriche non rese pubbliche.
Una distribuzione così ristretta permette all’azienda di controllare meglio eventuali bug critici e ottenere feedback mirati senza rischiare problemi su larga scala. Per questo motivo, è possibile che molti utenti non vedranno mai comparire l’opzione all’interno della propria app. La filosofia alla base è simile: offrire un passaggio rapido dal ramo stabile al ramo beta. Tuttavia su WhatsApp Web, chiunque può iscriversi tramite il menu di aiuto mentre su Android l’accesso sarà concesso solo a utenti selezionati e non sarà garantito dal semplice passaggio alla versione stabile.
Entrambi i sistemi, però, permetteranno agli utenti di ottenere aggiornamenti più rapidi, migliori stabilità e accesso anticipato alle nuove funzioni. La nuova modalità di accesso anticipato è ancora in sviluppo e non è disponibile nella versione 2.25.35.5, ma verrà introdotta in un aggiornamento futuro. Al momento non esiste una data ufficiale per il rollout, e la disponibilità resterà limitata a pochi utenti per una fase iniziale. Chi desidera rimanere aggiornato può continuare a monitorare le nuove versioni dell’app e le comunicazioni ufficiali, poiché la funzione potrebbe comparire improvvisamente, anche senza annunci preliminari.