Tor Browser 15: l’evoluzione del browser anonimo tra privacy e nuove funzioni

Tor Browser 15 rinnova l’esperienza di navigazione anonima con un’interfaccia moderna, nuove funzioni per desktop e Android e un livello di sicurezza ancora più elevato, confermandosi il punto di riferimento per la privacy online.

Tor Browser 15: l’evoluzione del browser anonimo tra privacy e nuove funzioni

Il Tor Project ha annunciato la disponibilità di Tor Browser 15, nuova versione del celebre software dedicato alla navigazione anonima e sicura online. Basato su Firefox 140 ESR (Extended Support Release), il nuovo aggiornamento introduce un anno di evoluzioni grafiche e funzionali ereditate dal browser di Mozilla, integrandole con le caratteristiche di sicurezza che da sempre distinguono Tor. Si tratta inoltre dell’ultima versione a supportare Linux a 32 bit, poiché dalla prossima release il progetto si concentrerà esclusivamente sulle architetture a 64 bit.

Un cambiamento analogo è previsto per Android, dove la versione minima richiesta sarà la 8.0, abbandonando quindi le release 5, 6 e 7. Sul fronte desktop, Tor Browser 15 eredita una serie di novità che migliorano l’organizzazione e la produttività senza compromettere la privacy. Arrivano le schede verticali, che spostano i tab su un pannello laterale, liberando spazio per i contenuti e rendendo più agevole la gestione di numerose schede aperte. Si aggiungono anche i gruppi di schede, personalizzabili per colore, nome e ordine, ideali per chi utilizza Tor anche in ambito lavorativo o accademico. Un’altra innovazione è il pulsante di ricerca unificato, che consente di passare rapidamente da un motore di ricerca all’altro e di cercare anche tra preferiti e schede aperte, con il supporto alle Quick Actions per accedere istantaneamente a funzioni come cronologia o download.

Nonostante il restyling e le nuove funzioni, il principio di base resta invariato: tutelare la riservatezza dell’utente. Quando si chiude il browser, le schede vengono svuotate automaticamente, impedendo che rimangano tracce di navigazione.

Su Android, la novità principale è l’introduzione di un livello di sicurezza aggiuntivo. È ora possibile bloccare le schede aperte con l’autenticazione biometrica o con altri metodi di sblocco del dispositivo. In questo modo, anche passando temporaneamente a un’altra app, per tornare al browser sarà necessario autenticarsi nuovamente. Questa funzione è disattivata di default, ma può essere attivata facilmente dalle impostazioni per chi desidera un ulteriore livello di protezione.

In ogni caso, come da tradizione, tutte le schede vengono automaticamente cancellate non appena il browser viene chiuso. Il changelog ufficiale di Tor Browser 15 è piuttosto ampio, comprendendo numerosi bug fix, miglioramenti di stabilità e ottimizzazioni delle performance. Il software, sviluppato dallo stesso Tor Project che gestisce il protocollo omonimoThe Onion Routing” (da cui deriva il nome “Tor”, in riferimento ai vari strati di protezione come quelli di una cipolla), è già disponibile per il download gratuito dal sito ufficiale.

Continua a leggere su Fidelity News