Thunderbird lancia le email personalizzate: sfida aperta a Gmail e Outlook

Thunderbird si evolve e introduce indirizzi email personalizzati, un passo deciso per competere con Gmail e Outlook, puntando su servizi innovativi e un'offerta premium.

Thunderbird lancia le email personalizzate: sfida aperta a Gmail e Outlook

Thunderbird, il celebre client di posta open-source, è pronto a rivoluzionare il proprio ecosistema con una mossa audace: l’introduzione di indirizzi email personalizzati.

Dopo oltre vent’anni di sviluppo come semplice client di gestione della posta elettronica, il progetto, nato nel 2003 come costola parallela del browser Firefox all’interno di Mozilla e poi passato sotto lo sviluppo di MZLA Technology Corporation nel 2020, si prepara ad affrontare direttamente colossi come Gmail e Outlook con un’offerta più completa e strutturata. Il cambiamento è stato annunciato da Ryan Sipes, direttore del progetto Thunderbird, che ha condiviso i dettagli del piano attraverso un post nella community di sviluppo.

L’idea di offrire un proprio servizio di posta elettronica non è nuova e, secondo Sipes, avrebbe dovuto essere implementata già un decennio fa. Tuttavia, il team di Thunderbird ha deciso di recuperare il tempo perduto, gettando le basi per un pacchetto di servizi che andrà ben oltre la semplice gestione delle email.

L’elemento più interessante dell’annuncio riguarda la possibilità per gli utenti di registrare un indirizzo email con il dominio “@thundermail.com“. Inoltre, è previsto un piano premium che consentirà di ottenere un indirizzo ancora più esclusivo con il dominio “@tb.pro“. Questa mossa rappresenta un cambio di paradigma per Thunderbird, che fino a oggi ha sempre funzionato come client per gestire email fornite da servizi di terze parti, senza offrire una propria piattaforma di posta.

Oltre agli indirizzi personalizzati, Thunderbird sta lavorando a una serie di funzionalità aggiuntive che renderanno il servizio più competitivo. Tra le novità in fase di sviluppo figurano strumenti per la pianificazione degli appuntamenti, la condivisione di file e un sistema di intelligenza artificiale chiamato “Thunderbird Assist“. Questo assistente smart potrebbe migliorare l’organizzazione delle email e semplificare la gestione delle attività quotidiane, rendendo il client più moderno e funzionale rispetto alle soluzioni concorrenti.

 

Continua a leggere su Fidelity News