Telegram si rinnova: arriva il marketplace dei regali, pubblicazione multipla delle storie e traduzione automatica nei canali

Con il secondo aggiornamento in soli otto giorni, Telegram introduce il marketplace dei regali collezionabili, la pubblicazione simultanea di più storie e la traduzione automatica per i canali, rendendo l’esperienza più fluida, globale e coinvolgente.

Telegram si rinnova: arriva il marketplace dei regali, pubblicazione multipla delle storie e traduzione automatica nei canali

Telegram continua a evolversi a ritmi serrati e, a distanza di soli otto giorni dall’ultimo aggiornamento, introduce una nuova ondata di funzionalità pensate per arricchire l’esperienza degli utenti e ampliare le potenzialità dei canali. Il Marketplace dei regali, la possibilità di pubblicare più storie contemporaneamente e l’innovativa autotraduzione per i canali sono le tre principali novità di questo secondo grande aggiornamento di maggio 2025. 

Dopo il debutto dei regali collezionabili lo scorso gennaio, Telegram ufficializza l’arrivo del marketplace integrato. Qui gli utenti possono acquistare o vendere regali rari utilizzando le stelle di Telegram, all’interno di un ambiente sicuro, intuitivo e pensato per la community. Alcuni regali, come modelli esclusivi, sfondi animati o simboli distintivi, sono stati talmente ambiti da esaurirsi in pochi minuti, creando un vero e proprio mercato digitale tra appassionati.

Attraverso filtri avanzati, è possibile cercare con precisione ciò che si desidera. Per inviare un regalo, basta aprire il profilo di un utente e toccare “Invia un regalo”. Chi invece vuole vendere un oggetto, può farlo impostando il prezzo in stelle direttamente dal proprio profilo. Il regalo apparirà etichettato come “In vendita”, segnalando la disponibilità ai propri follower.

L’editor delle storie di Telegram si rinnova con una funzione molto attesa: ora è possibile pubblicare più foto o video simultaneamente. Questo rende più agevole condividere momenti di viaggio, eventi o collezioni di contenuti come meme, senza dover caricare i file uno alla volta. Ma c’è di più: se si carica un video più lungo di 60 secondi, l’editor provvede automaticamente a suddividerlo in clip, che verranno poi pubblicate in sequenza come una serie di storie. Un tocco pratico che migliora l’usabilità anche per i creator più attivi. 

Fino a oggi, solo gli utenti Premium potevano accedere alla traduzione automatica delle chat. Con questo aggiornamento, Telegram amplia il supporto linguistico anche ai canali pubblici, che ora possono attivare la funzione di traduzione automatica per tutti i visitatori. In questo modo, ogni utente potrà leggere i contenuti nella propria lingua preferita, aumentando la portata globale dei contenuti.

Il sistema è dinamico: è possibile tornare al testo originale in qualsiasi momento, toccando la barra di traduzione che compare in alto. Con i canali sempre più centrali nella strategia di Telegram, viene introdotta una modifica importante anche sul fronte dei potenziamenti. Le soglie per sbloccare nuove funzionalità sono ora più basse, rendendo più semplice accedere a strumenti avanzati come proprio la traduzione automatica. 

Continua a leggere su Fidelity News