Il celebre servizio di messaggistica Telegram ha rilasciato un nuovo e importante aggiornamento che ridefinisce la comunicazione digitale. Tra le principali novità spiccano le chiamate di gruppo con crittografia end-to-end, funzionalità avanzate per gli account aziendali, una gestione potenziata dei regali, strumenti più trasparenti per i ricorsi e nuovi gesti per semplificare l’uso quotidiano. Ecco tutto quello che c’è da sapere sull’ultima versione disponibile, la 11.9.1.
Telegram ha elevato le sue funzionalità vocali introducendo le chiamate di gruppo criptate end-to-end, senza la necessità di creare una chat di gruppo. Questo sistema garantisce la massima sicurezza grazie a una crittografia distribuita, simile a quella della blockchain, rendendo impossibile a chiunque – Telegram compreso – di accedere alle conversazioni. È possibile organizzare chiamate con un massimo di 200 partecipanti, condividere audio, video o lo schermo, e invitare nuovi utenti tramite link o codice QR.
La verifica della sicurezza avviene attraverso un sistema visivo basato sull’abbinamento di quattro emoji. Con questo aggiornamento, Telegram Business compie un passo avanti importante. Gli utenti Premium possono ora integrare chatbot esterni – anche basati su intelligenza artificiale – per gestire risposte automatiche, aggiornamenti del profilo, storie e perfino transazioni. Oltre dieci nuove autorizzazioni consentono un controllo dettagliato dell’attività, come la gestione dei messaggi e la pubblicazione di contenuti. Le opzioni sono accessibili in Impostazioni > Telegram Business > Chatbot.
Lanciati a ottobre, i Telegram Gifts sono diventati un vero fenomeno, con oltre 10 milioni di regali inviati ogni mese. Questi oggetti, acquistabili tramite le Stelle, possono diventare collezionabili e scambiabili tramite tecnologia blockchain. Con l’ultimo update, gli utenti possono decidere quali regali mostrare sul proprio profilo, aggiungere un comodo pulsante “Regalo” alle chat, e – per chi ha un abbonamento Premium – scegliere il tipo di doni da ricevere (come quelli “Unici” o in “Edizione limitata”). È persino possibile trasferire i regali ad altri utenti o a un portafoglio blockchain.
Telegram ha migliorato il sistema di gestione delle restrizioni. In caso di blocco temporaneo per attività sospette, l’utente vedrà un profilo “congelato” che gli permetterà comunque di effettuare ricorso senza perdere l’accesso. Se il ricorso viene accettato, l’account torna pienamente operativo. È inoltre possibile segnalare o bloccare contatti sconosciuti direttamente dalla parte superiore della chat, velocizzando la gestione delle interazioni non desiderate.
L’interfaccia utente si arricchisce di nuove gesture, studiate per migliorare la produttività su iOS e Android. Ad esempio, tenendo premuto il pulsante di condivisione e trascinando il post verso una chat specifica (come Messaggi salvati o un contatto recente), è possibile inoltrare messaggi in modo immediato. Su iOS, scorrendo verso destra nell’elenco delle chat o delle storie si accede direttamente all’editor per la creazione di nuove storie. Telegram ha reso disponibile l’aggiornamento per gli utenti Android e iOS. Chi utilizza Android può scaricare la versione aggiornata direttamente dal sito ufficiale telegram.org/android oppure tramite Google Play Store. Gli utenti iPhone, invece, troveranno l’update su App Store, a partire dalla versione 11.9.1.