Spotify: trascrizione automatica e capitoli per i podcast in arrivo

Spotify si avvia a testare la trascrizione automatica e i capitoli per i podcast con alcuni creator, per rendere i contenuti audio più accessibili e fruibili.

Spotify: trascrizione automatica e capitoli per i podcast in arrivo

Spotify è una delle piattaforme più popolari per ascoltare musica e podcast, con oltre 365 milioni di utenti attivi al mese. La società svedese ha sempre cercato di migliorare l’esperienza dei suoi utenti e dei suoi creator, offrendo funzionalità innovative e personalizzate. Una di queste è la trascrizione automatica dei podcast (già attenzionati in altro modo), che Spotify sta testando con alcuni creator selezionati.

La trascrizione automatica consiste nel convertire il parlato in testo scritto, in modo da rendere i contenuti audio più accessibili e fruibili. Spotify ha annunciato questa funzione il 28 settembre 2023, in vista del Podcast Day che si terrà il due giorni dopo, il 30 settembre. La funzione sarà disponibile per alcuni podcast in lingua inglese, tra cui The Daily Show with Trevor Noah: Ears Edition, The Journal., How I Built This with Guy Raz e Code Switch.

La trascrizione automatica permetterà agli ascoltatori di seguire il podcast sia visivamente che uditivamente, sincronizzando il testo con la voce. Inoltre, gli utenti potranno cercare parole chiave nel testo per trovare facilmente i segmenti di loro interesse, oppure saltare da un podcast all’altro per avere un’idea generale dei contenuti.

La funzione sarà attivabile dalla parte inferiore del lettore, selezionando “lettura sincronizzata“. Spotify ha dichiarato che la trascrizione automatica è un passo importante per rendere i podcast più inclusivi e diversi, in quanto potrà aiutare le persone con problemi di udito o di apprendimento, o quelle che preferiscono leggere anziché ascoltare. Inoltre, la società ha affermato che la funzione sarà ampliata in futuro, consentendo ai creator di aggiungere media alle trascrizioni, come immagini o video, per arricchire ulteriormente i loro podcast.

Un’altra funzione che Spotify ha introdotto per i podcast è quella dei capitoli, che permettono agli ascoltatori di navigare facilmente tra le diverse parti di un episodio. I creator possono aggiungere capitoli tramite dei timestamp, che descrivono brevemente un segmento dello show. Gli ascoltatori possono vedere i capitoli nella parte superiore del lettore e selezionarli per iniziare ad ascoltare da punti specifici. Questa funzione è simile a quella già presente su YouTube per i video. Spotify dimostra così di essere sempre attenta alle esigenze e alle preferenze dei suoi utenti e dei suoi creator, offrendo loro nuove possibilità di creare e consumare contenuti audio.

 

Continua a leggere su Fidelity News