Samsung Safety Screen mantiene la giusta distanza tra occhi e telefono

Il garage creativo di Samsung ha appena rilasciato un'app, ancora in beta, che aiuta a tenere la giusta distanza tra occhi e schermo dei propri device. Utile per bambini e non solo, ecco come funziona Samsung Safety Screen

Samsung Safety Screen mantiene la giusta distanza tra occhi e telefono

Gli smartphone, ormai, sono diventati il gadget tecnologico preferito anche dai nostri ragazzi che, a tal proposito, sono stati definiti come “millennials”, altro modo per soprannominare chi, come i nativi digitali, nasce con la tecnologia già in mano. Il problema, come già detto altrove, consiste nel cattivo uso che i giovani fanno della tecnologia, anche “letteralmente”, magari tenendo lo smartphone o il tablet troppo vicino ad occhi. Da oggi, per fortuna, esiste una soluzione, il Safety Screen di Samsung.

I giovani non conoscono mezze misure: quando si appassionano a qualcosa, che sia un gioco o un cartone animato, non si staccano più dal loro smartphone (a volte è necessaria un’app per “convincerli/costringerli” ma qualche mamma opta direttamente per le fucilate) e, sovente, tengono gli occhi letteralmente incollati al proprio device. Risultato? Mal di testa, stanchezza e secchezza oculare, perdita di vista a lungo termine. 

Samsung, conscia del pericolo succitato, ha allestito un’applicazione gratuita, per altro molto leggera (15 MB), disponibile gratuitamente nel PlayStore di Android per tutti i terminali animati dal robottino verde di Google.

L’applicazione in questione si chiama Samsung Safety Screen (https://goo.gl/QQi8GO) e, una volta installata, richiede di configurare un account, con username e password, al fine di evitare che “qualche” birbantello decida di disinstallarsela. Terminata la configurazione, cosa fa di bello quest’app? Semplice: usa la fotocamera anteriore per valutare a che distanza dal display si trovi il volto dell’utilizzatore

Se è troppo vicino, compare in sovrimpressione un simpatico mostriciattolo dai molteplici occhi incrociati che fa chiaramente capire la necessità di riportare il capo ad una distanza dal terminale che sia più innocua: infatti, appena si è seguito il consiglio, compare un rapido messaggio d’approvazione che lascia libero campo a quel che si stava facendo in quel momento.

Safery Screen di Samsung è attiva in background su tutte le applicazioni, compresa la HomeScreen e funziona perfettamente con Chrome e YouTube ma ha qualche problemino con le app che, sotto Android Marshmallow, non godono dei diritti ad usare la frontcamera. Piccoli dettagli che verranno sicuramente risolti con una delle prossime release: nel frattempo, il supporto di Safety Screen comprende già tutti i device Android da JellyBean (4.3) in su.

Continua a leggere su Fidelity News