Pinterest ha deciso di intervenire sul crescente numero di contenuti generati da intelligenza artificiale (IA) nel suo feed, rispondendo alle crescenti lamentele degli utenti che hanno definito molti di questi contenuti poco interessanti o addirittura fastidiosi. La piattaforma, famosa per offrire ispirazione e idee su arte, moda, arredamento e lifestyle, ha quindi introdotto nuovi strumenti per permettere agli utenti di personalizzare la propria esperienza e avere maggiore controllo sul tipo di contenuti visualizzati.
I nuovi controlli consentono agli utenti di limitare la visualizzazione di immagini generate da IA in categorie selezionate, come bellezza, arte, moda e arredamento, con l’obiettivo di ridurre ciò che Pinterest definisce “AI slop”, ovvero contenuti IA di qualità discutibile o eccessivamente presenti nel feed. Inoltre, la piattaforma renderà più visibili le etichette già esistenti che identificano i contenuti generati da intelligenza artificiale, così da permettere agli utenti di distinguere rapidamente tra creazioni umane e contenuti automatizzati.
I controlli possono essere gestiti direttamente dal menu “Impostazioni” sotto la voce “Affina i tuoi suggerimenti”. Qui gli utenti possono scegliere di vedere meno contenuti IA nelle categorie più colpite e inviare feedback sui Pin che non trovano interessanti. Questa funzionalità è pensata per essere flessibile: gli utenti possono modificare le proprie preferenze in qualsiasi momento, garantendo un feed sempre in linea con i propri interessi e preferenze.
Pinterest ha inoltre annunciato che, in futuro, saranno aggiunte altre categorie in base ai suggerimenti della community. Secondo i dati citati dalla piattaforma, attualmente il 57% di tutto il materiale online è costituito da contenuti generati da IA, un dato che sottolinea l’urgenza di strumenti per regolare la loro diffusione.
L’aumento di queste immagini, spesso di qualità variabile, aveva creato preoccupazioni sia per la reputazione di Pinterest sia per la qualità dell’esperienza utente. Con l’introduzione dei nuovi controlli, l’azienda mira a bilanciare innovazione tecnologica e creatività umana, preservando la funzione principale del servizio: ispirare gli utenti con contenuti autentici e rilevanti. Il lancio dei nuovi strumenti avviene inizialmente sul sito web e sui dispositivi Android, mentre l’estensione agli utenti iOS è prevista nelle settimane successive. Matt Madrigal, Chief Technology Officer di Pinterest, ha commentato il lancio affermando che la comunità è al centro di ogni decisione dell’azienda e che i nuovi controlli GenAI offrono agli utenti la possibilità di personalizzare l’esperienza più che mai, garantendo un feed che rifletta veramente ciò che li ispira.