Opera e Firefox: due novità che cambiano la navigazione web

Opera introduce un operatore AI che semplifica la navigazione web, mentre Firefox rilascia un aggiornamento che risolve bug critici e migliora la stabilità del browser.

Opera e Firefox: due novità che cambiano la navigazione web

La navigazione web sta cambiando rapidamente con l’introduzione di nuove tecnologie che promettono di semplificare la vita degli utenti. Due dei principali browser, Opera e Firefox, hanno recentemente presentato aggiornamenti significativi che influenzeranno l’esperienza online. Scopriamo insieme queste due novità.

Opera svela il futuro della navigazione: un operatore AI che agisce per noi

Opera ha presentato una novità che potrebbe trasformare il modo in cui interagiamo con il web: un operatore AI integrato nel browser. Questo assistente personale sarà in grado di eseguire azioni per l’utente, come fare acquisti, inviare link o interagire con le pagine web, tutto senza l’intervento diretto dell’utente. Durante una dimostrazione, Opera ha mostrato come l’AI possa, ad esempio, cercare e acquistare dei fiori online, selezionando il negozio, il bouquet e completando l’ordine, senza che l’utente dovesse fare nulla.

Questa innovazione non si limita a una semplice ricerca sul web, ma mira a creare un’interazione più profonda tra l’utente e il browser, alleggerendo il carico di lavoro digitale. Opera sottolinea l’attenzione alla privacy, poiché l’AI opererà localmente nel browser, evitando il caricamento di screenshot o registrazioni video. Il lancio di questa funzione è previsto nel prossimo futuro, dando vita a una nuova era della navigazione, in cui l’AI diventa un alleato indispensabile per semplificare la vita digitale.

Firefox 137.0.1: stabilità e correzioni per migliorare l’esperienza utente

Nel frattempo, Mozilla ha rilasciato un aggiornamento per Firefox, la versione 137.0.1, che si concentra sulla risoluzione di alcuni problemi critici riscontrati dagli utenti. In particolare, l’aggiornamento affronta due bug importanti che causavano crash su sistemi Windows, specialmente per gli utenti che utilizzavano il software antivirus Qihoo 360 Total Security. Inoltre, è stato risolto un problema che causava crash occasionali all’avvio del browser, migliorando così la stabilità complessiva. Firefox 137.0.1 interviene anche su un bug che impediva la corretta gestione dei collegamenti a cartelle su sistemi Windows. Prima dell’aggiornamento, questi collegamenti venivano erroneamente interpretati come file, rendendo impossibile selezionare i contenuti all’interno delle cartelle di destinazione. Con questa correzione, la funzionalità del browser è stata ripristinata, migliorando l’esperienza d’uso per gli utenti Windows.

L’aggiornamento arriva subito dopo il rilascio della versione principale 137, che aveva introdotto novità come i gruppi di schede, una barra degli indirizzi rinnovata e la possibilità di riprodurre video in formato HEVC su Linux. Con questa nuova versione, Mozilla dimostra il suo impegno a offrire un’esperienza utente sempre più fluida e senza intoppi.

Continua a leggere su Fidelity News