La Mozilla Foundation ha appena rilasciato Firefox 137, una versione che introduce miglioramenti significativi per ottimizzare l’esperienza utente. Oltre alle tradizionali correzioni di bug e potenziamenti delle prestazioni, questa release introduce gruppi di schede, un nuovo sistema di ricerca e funzionalità avanzate per la gestione dei PDF.
Una delle funzionalità più attese è senza dubbio la possibilità di raggruppare le schede aperte in gruppi personalizzabili. Questa funzione permette di organizzare il lavoro in modo più efficiente, riducendo il disordine nel browser. Gli utenti possono assegnare un nome e un colore a ciascun gruppo e persino salvarlo per un utilizzo futuro, evitando così la perdita di schede importanti. Inoltre, questa opzione è compatibile sia con la classica disposizione orizzontale delle schede, sia con la più recente visualizzazione verticale introdotta nelle scorse versioni.
Per creare un gruppo, basta trascinare una scheda sopra un’altra: apparirà un evidenziatore colorato che indicherà la creazione del gruppo. Se questa opzione non appare subito dopo l’aggiornamento, è possibile che la distribuzione della funzione stia avvenendo in maniera graduale.
Firefox 137 semplifica le operazioni di ricerca con un nuovo pulsante di ricerca unificato, che consente di cambiare rapidamente motore di ricerca direttamente dalla barra degli indirizzi. Non sarà più necessario accedere alle impostazioni del browser per effettuare questa modifica. Un’altra miglioria riguarda la gestione delle ricerche effettuate: ora il browser mantiene il termine cercato nella barra degli indirizzi anche dopo aver avviato la ricerca, un’opzione che facilita la modifica rapida della query senza dover riscrivere tutto da capo.
Inoltre, se un utente digita un termine nella barra degli indirizzi mentre visita un sito web, il browser suggerirà di cercarlo all’interno della pagina stessa. Se un determinato sito viene utilizzato frequentemente per ricerche, Firefox suggerirà di aggiungerlo come motore di ricerca personalizzato.
Mozilla ha anche migliorato il supporto ai documenti PDF. Ora Firefox è in grado di riconoscere automaticamente tutti i link presenti nei PDF, trasformandoli in collegamenti ipertestuali cliccabili. Inoltre, gli utenti possono firmare digitalmente i documenti direttamente nel browser, evitando la necessità di software di terze parti. Un’altra novità interessante è la possibilità di utilizzare la barra di ricerca di Firefox come una calcolatrice, similmente a quanto avviene con la funzione Spotlight su macOS.
Anche gli utenti Apple beneficiano di alcune novità. Firefox per iOS ora include un selettore di icone personalizzabili, oltre al supporto per il tema scuro e ulteriori migliorie nella gestione dei PDF. Va segnalato che l’aggiornamento viene rilasciato in modo graduale, quindi potrebbe essere necessario attendere qualche giorno prima che tutte le nuove funzionalità diventino disponibili per tutti gli utenti.