Novità da Microsoft (lato mobile e desktop) e Apple (rumors su iOS 18)

Microsoft ha annunciato miglioramenti a Seeing AI su Android e anteprima novembre 2023 per Windows 11. Nel frattempo, Apple prepara iOS 18 con potenziata intelligenza artificiale e RCS per messaggi.

Novità da Microsoft (lato mobile e desktop) e Apple (rumors su iOS 18)

Due delle principali realtà nel mondo del software, e dei sistemi operativi, sono senz’altro Microsoft e Apple che, nelle scorse ore, sono finite sotto i riflettori per diverse novità, già rilasciate nel primo caso, più in prospettiva e futuribili nel secondo. Vediamo di cosa di tratta partendo da Redmond.

Microsoft ha annunciato due importanti novità per le sue piattaforme mobile e desktop. L‘app Seeing AI, che consente alle persone non vedenti e ipovedenti di interagire con il mondo che le circonda, è ora disponibile anche su Android. L’app, che è stata lanciata su iOS nel 2017, utilizza l’intelligenza artificiale per riconoscere persone, oggetti, foto e leggere testi. L’aggiornamento di Android include le stesse funzionalità dell’app iOS, tra cui le seguenti. Descrizioni delle foto più dettagliate: è possibile ottenere informazioni più dettagliate su una foto, come il nome di un luogo o di un prodotto. Chat con Seeing AI: è possibile fare domande a Seeing AI in una chat vera e propria.

Microsoft ha recentemente rilasciato l’anteprima di novembre 2023 per Windows 11, introducendo notevoli miglioramenti all’assistente AI Copilot. Con questa ultima versione, Copilot è ora attivato per impostazione predefinita su sistemi che eseguono Windows 11 23H2. Inoltre, è possibile accedere a Copilot su più schermi e visualizzarlo come anteprima in miniatura nel menu di scambio tra le applicazioni tramite la combinazione di tasti Alt+Tab. L’aggiornamento ha anche ottimizzato la velocità di apertura di Copilot dalla barra delle applicazioni, offrendo un’esperienza più fluida e reattiva.

Oltre ai miglioramenti a Copilot, l’aggiornamento include anche la correzione di undici bug, tra cui la possibilità di vedere Windows Spotlight impostato come sfondo predefinito nelle prossime settimane. C’è poi la correzione di un problema che influenzava le finestre dell’Esplora File, facendole apparire in primo piano inaspettatamente. Non manca la risoluzione di un problema che influenzava le app scaricate dal Microsoft Store, che smettevano di rispondere e non si aggiornavano. C’è poi la correzione di un problema che causava il blocco della modalità IE quando si avevano aperte più schede in questa modalità.

Microsoft ha annunciato che gli il rilascio degli aggiornamenti di anteprima riprenderà a gennaio, saltando dicembre. Inoltre, Microsoft smetterà di fornire rilasci di anteprima opzionali per Windows 11 22H2 dopo febbraio 2024, ma continuerà a fornire aggiornamenti di sicurezza cumulativi mensili per questa versione.

Passiamo ora all’altra metà della mela, nel vero senso della parola, dacché sono emerse novità, più in prospettiva, anche a proposito di Apple. Cupertino infatti sta lavorando al rilascio di iOS 18, l’aggiornamento del sistema operativo per iPhone previsto per il 2024.  L’azienda ha già anticipato alcune delle nuove funzionalità in arrivo, che si preannunciano come alcune delle più ambiziose e avvincenti degli ultimi anni. Una delle aree su cui Apple sta puntando maggiormente è l’intelligenza artificiale (AI). Il nuovo sistema operativo integrerà una vasta gamma di nuove funzionalità AI, tra cui:

  • Una Siri rinnovata, dotata di un’intelligenza potenziata e in grado di sfruttare un innovativo sistema di intelligenza artificiale basato su avanzati modelli linguistici.
  • L’integrazione dell’intelligenza artificiale nell’app Messaggi, consentendo di rispondere alle domande e completare automaticamente le frasi in modo intuitivo.
  • Innovative funzionalità AI per Apple Music, tra cui la capacità di generare automaticamente playlist personalizzate, rendendo l’esperienza di ascolto ancora più coinvolgente.
  • L’applicazione dell’intelligenza artificiale generativa nelle app iWork, come Keynote e Pages, per offrire nuove possibilità creative e migliorare la produttività.
  • L’implementazione di funzionalità AI generative in Xcode, progettate per assistere gli sviluppatori nell’accelerare il processo di scrittura delle applicazioni, promuovendo una programmazione più efficiente e rapida.

Un’altra novità importante riguarda il supporto a RCS (Rich Communication Services). RCS è il successore di SMS e MMS e porterà funzionalità simili a iMessage nelle conversazioni tra utenti iPhone e Android, come ricevute di lettura, indicatori di digitazione e la possibilità di inviare immagini e video di alta qualità.Il rilascio di iOS 18 è previsto per la prima o seconda settimana di settembre 2024. Apple ha già preso una pausa di una settimana nello sviluppo di nuove funzionalità per iOS 18 per risolvere bug, indicando un focus sulla stabilità.

Bloomberg ha elogiato iOS 18 definendolo l’aggiornamento più “ambizioso e avvincente” degli ultimi anni, caratterizzato da una serie di “nuove funzionalità e design significativi, uniti a miglioramenti in termini di sicurezza e prestazioni“. Nonostante ciò, i dettagli precisi sulle ulteriori nuove funzionalità rimangono al momento incerti. Potrebbe darsi che alcune di queste vengano svelate durante la WWDC 2024, ma il loro rilascio potrebbe avvenire successivamente attraverso aggiornamenti come iOS 18.1 e iOS 18.2.

Continua a leggere su Fidelity News