Netflix legge le emozioni: in arrivo i consigli su misura per ogni umore

Netflix sta testando una funzione di ricerca potenziata da OpenAI che consente di trovare film e serie TV in base all'umore dell’utente, superando le classiche ricerche per titolo o genere.

Netflix legge le emozioni: in arrivo i consigli su misura per ogni umore

Netflix è pronta a introdurre una nuova frontiera nell’esperienza utente: una funzione di ricerca potenziata dall’intelligenza artificiale, capace di suggerire film e serie TV in base all’umore dell’utente, non più soltanto secondo titoli, attori o generi. A riportarlo è Bloomberg, che spiega come il colosso dello streaming stia sperimentando questo strumento innovativo grazie all’integrazione con la tecnologia di OpenAI.

Attualmente in fase di test in Australia e Nuova Zelanda, questa novità sarà presto disponibile anche negli Stati Uniti e promette di cambiare radicalmente il modo in cui troviamo nuovi contenuti da guardare. L’idea è semplice quanto rivoluzionaria: cercare una serie o un film scrivendo, per esempio, “qualcosa da vedere quando sono giù di morale” o “serie rilassanti per la sera”.

Un’esperienza più empatica e personalizzata, pensata per adattarsi allo stato d’animo dell’utente.Fino a oggi, la funzione di ricerca di Netflix si è basata su parametri tradizionali come il nome del titolo, degli attori, dei registi, il genere o la lingua. Se un determinato contenuto non è disponibile, la piattaforma suggerisce alternative simili basandosi sullo “stile” dello show originale. Tuttavia, questa nuova implementazione dell’intelligenza artificiale promette di andare oltre: comprendere realmente cosa desidera l’utente in un determinato momento emotivo.

Secondo MoMo Zhou, portavoce ufficiale di Netflix, la funzione è attualmente disponibile solo su dispositivi iOS e resterà opzionale durante la fase di test. L’azienda, comunque, ha confermato l’intenzione di espandere la sperimentazione anche agli utenti statunitensi nel corso delle prossime settimane e mesi. Nonostante al momento non siano previsti piani per dispositivi Android, è probabile che la funzione venga estesa in seguito anche a questi sistemi.

Dietro le quinte, Netflix utilizza già da tempo algoritmi di machine learning per ottimizzare le raccomandazioni e prevedere la domanda di contenuti. Ma questa nuova ricerca “emozionale” rappresenta un passo avanti significativo, avvicinando ancora di più la tecnologia alle esigenze reali degli utenti. Non si tratta solo di vedere “cosa c’è di nuovo”, ma di trovare esattamente ciò che ci fa stare meglio. In un’epoca in cui ogni piattaforma sembra integrare l’intelligenza artificiale in ogni aspetto, Netflix si distingue con un approccio pratico e pensato per migliorare l’esperienza quotidiana. Se la fase di test darà risultati positivi, potremmo presto dire addio alla frustrazione del “non so cosa guardare” e lasciare che sia il nostro umore a scegliere per noi.

Continua a leggere su Fidelity News