Netflix e Microsoft riscrivono l’AI: pubblicità intelligenti e comandi vocali rivoluzionano lo streaming e il desktop

Nel 2026 Netflix introdurrà spot pubblicitari interattivi generati da AI, mentre Microsoft testa il comando vocale “Hey Copilot!” per rendere l’accesso all’AI di Windows 11 ancora più fluido e immediato.

Netflix e Microsoft riscrivono l’AI: pubblicità intelligenti e comandi vocali rivoluzionano lo streaming e il desktop

Netflix e Microsoft stanno ridefinendo il ruolo dell’intelligenza artificiale nella vita digitale quotidiana, puntando a una trasformazione radicale dell’esperienza utente. Da una parte, Netflix annuncia una nuova ondata di spot pubblicitari interattivi generati dall’AI per il 2026. Dall’altra, Microsoft introduce il comando vocale “Hey Copilot!” per attivare il suo assistente AI su Windows 11. Due novità che, pur in ambiti diversi, condividono un obiettivo comune: rendere l’AI più immersiva, intuitiva e centrale nell’interazione con i servizi digitali.

Netflix: spot intelligenti per raddoppiare i ricavi pubblicitari

Durante il suo secondo eventoupfront” dedicato agli inserzionisti, Netflix ha svelato il prossimo passo nella sua strategia pubblicitaria: l’arrivo, a partire dal 2026, di annunci interattivi e generati in tempo reale grazie all’AI generativa. Si tratta di contenuti inseriti non solo nelle pause, come avviene già in fase sperimentale dal 2024, ma anche durante la riproduzione di film e serie TV. Il tutto con l’obiettivo dichiarato di raddoppiare i ricavi da advertising entro il prossimo anno.

Amy Reinhard, presidente della divisione pubblicitaria di Netflix, ha sottolineato come questi nuovi annunci abbiano la capacità di coinvolgere il pubblico quasi quanto i contenuti stessi. Grazie all’intelligenza artificiale, infatti, gli spot potranno adattarsi in base al contesto e al comportamento dello spettatore, diventando una parte attiva dell’esperienza di visione. Un approccio che promette di superare il classico concetto di “interruzione”, trasformando la pubblicità in un’estensione personalizzata del contenuto. Con oltre 94 milioni di utenti nel piano con annunci da 7,99 euro al mese, Netflix ha già implementato la propria infrastruttura pubblicitaria in Nord America e punta a completarne il rollout globale entro l’estate 2025. Un progetto ambizioso, che la pone in diretta competizione con colossi come Amazon e LG, già attivi nel segmento degli spot contestuali e intelligenti.

Microsoft: l’intelligenza artificiale ora risponde a voce

Nel frattempo, Microsoft sta testando su Windows 11 un comando vocale che promette di rivoluzionare l’interazione con il sistema operativo: “Hey Copilot!”. Attualmente disponibile per gli utenti del programma Insider con la versione aggiornata dell’app Copilot, questa funzionalità consente di richiamare l’AI senza toccare tastiera o mouse, offrendo un’interazione completamente hands-free. Il sistema si basa su un rilevatore locale di parole chiave e non invia alcun dato audio al cloud, garantendo così una maggiore tutela della privacy.

Tuttavia, per eseguire le richieste vocali è comunque necessaria una connessione a internet, in quanto l’elaborazione avviene tramite cloud computing. Il supporto vocale è solo uno dei tasselli dell’evoluzione di Copilot, che di recente ha introdotto anche la guida visuale nelle finestre condivise e il supporto a due app in simultanea, migliorando nettamente la produttività in multitasking.

Continua a leggere su Fidelity News