Microsoft: tre grandi novità tra sicurezza, affidabilità e intelligenza artificiale

Dal sistema operativo più affidabile di sempre alle nuove funzioni AI su Edge, passando per il supporto alla sicurezza di macOS e patch cruciali per il gaming: Microsoft rilancia la sua visione tecnologica per il 2025.

Microsoft: tre grandi novità tra sicurezza, affidabilità e intelligenza artificiale

Il 2025 segna un momento importante per Microsoft, impegnata nel rafforzare il proprio ecosistema software con una serie di aggiornamenti che puntano a maggiore stabilità, sicurezza e innovazione. La nuova versione di Windows 11 promette un’esperienza d’uso più fluida e affidabile, mentre l’azienda continua a investire nella compatibilità tra piattaforme, nella protezione dei dispositivi e nell’integrazione intelligente dell’intelligenza artificiale. Dai miglioramenti per il gaming fino alle novità nel browser Edge, ogni passo compiuto riflette una strategia orientata al futuro e alla centralità dell’utente.

Windows 11 24H2: la versione più affidabile di sempre

Con l’avvicinarsi della fine del supporto a Windows 10, Microsoft ha alzato l’asticella in termini di qualità e stabilità con la versione 24H2 di Windows 11. Secondo quanto dichiarato da Monika Sandhu, senior program manager dell’azienda, questa release è la più affidabile mai sviluppata. I dati interni confermano una riduzione del 24% nei crash improvvisi rispetto a Windows 10 22H2.Il miglioramento nasce da un approccio ingegneristico più coeso e dall’introduzione di nuove soluzioni tecniche. Tra queste spicca il rinnovato sistema di gestione dei crash: il famigerato Blue Screen of Death è stato sostituito da un più efficiente Black Screen, con tempi di creazione dei file di diagnostica ridotti da 40 a soli 2 secondi.

Questo significa che eventuali blocchi avranno un impatto minimo sull’operatività quotidiana. Altra novità chiave è il Quick Machine Recovery, uno strumento capace di diagnosticare e risolvere in automatico i problemi di avvio causati da driver o aggiornamenti difettosi, evitando loop infiniti e perdite di tempo per l’utente. Un sistema operativo più resiliente e reattivo, pensato per chi vuole efficienza e continuità.

Microsoft scopre una vulnerabilità su macOS Spotlight

In un campo che esula dai propri sistemi, Microsoft ha contribuito alla sicurezza di macOS identificando una grave falla nella funzione Spotlight, soprannominata “Sploitlight”. Il team Microsoft Threat Intelligence ha scoperto che modificando i plugin delle app era possibile aggirare le protezioni del framework TCC di Apple e accedere a dati sensibili senza consenso.I dati a rischio includevano posizione, metadati di foto e video, cronologia delle ricerche e perfino riassunti email generati da Apple Intelligence. La vulnerabilità, mai sfruttata attivamente, è stata prontamente corretta da Apple grazie alla segnalazione di Microsoft, attraverso gli aggiornamenti rilasciati a marzo per macOS 15.4 e iOS 15.4. Un chiaro esempio di collaborazione virtuosa per la sicurezza degli utenti.

Windows 11: addio schermate blu per i gamer grazie alla nuova patch Microsoft

Microsoft ha finalmente risolto un bug critico di Windows 11 che impediva l’aggiornamento alla versione 24H2 su PC con Easy Anti-Cheat, causando crash e schermate blu soprattutto tra i giocatori. Dopo mesi di lamentele, la nuova patch elimina il conflitto con le versioni del software precedenti ad aprile 2024, permettendo un’installazione fluida tramite Windows Update. Un passo importante che segna la fine di un problema fastidioso per migliaia di utenti, confermando l’impegno dell’azienda nel migliorare la compatibilità con i software di terze parti più diffusi nel mondo del gaming.

Edge Copilot Mode: l’intelligenza artificiale al servizio della navigazione

Sul fronte browser, Microsoft introduce Copilot Mode in Edge, una modalità sperimentale che impiega l’intelligenza artificiale per innovare la navigazione web. Con una nuova interfaccia semplificata e un input unificato, Copilot anticipa le esigenze dell’utente, aiutandolo a organizzare tab, eseguire ricerche e completare attività tramite comandi vocali o testuali. Copilot offre assistenza contestuale su pagina, accesso intelligente alla cronologia attraverso “Topic-Based Journeys” e perfino temi personalizzati generati dall’IA. Tutto questo con la massima attenzione alla privacy: l’uso è completamente opzionale, con raccolta dati limitata e trasparente.

Continua a leggere su Fidelity News