Microsoft Edge: doppio aggiornamento tra AI e velocità

Microsoft Edge si evolve su due fronti: intelligenza artificiale integrata per una navigazione più smart e WebUI 2.0 per prestazioni ultra-rapide sotto i 300 ms.

Microsoft Edge: doppio aggiornamento tra AI e velocità

Microsoft accelera lo sviluppo del suo browser Edge con una doppia strategia di miglioramento che punta tanto sull’innovazione quanto sulle prestazioni. La versione 138.0.3351.55 introduce funzionalità avanzate basate sull’intelligenza artificiale come il riepilogo automatico delle pagine tramite Copilot e la ricerca migliorata nella cronologia, mentre parallelamente l’implementazione del WebUI 2.0 garantisce prestazioni superiori con tempi di caricamento ridotti sotto i 300 ms. Questi aggiornamenti complementari dimostrano l’impegno di Microsoft nel rendere Edge sempre più competitivo, combinando smart features e velocità per rispondere alle esigenze degli utenti moderni che cercano produttività ed efficienza nella navigazione web.

Microsoft Edge si rinnova: più AI, meno pubblicità e libertà per gli utenti europei

Microsoft Edge continua la sua trasformazione puntando su innovazione, trasparenza e rispetto dell’utente. Con il nuovo aggiornamento alla versione 138.0.3351.55, il browser integra funzionalità basate sull’intelligenza artificiale pensate per rendere la navigazione più rapida e produttiva: dal riepilogo automatico delle pagine con Copilot, alla nuova ricerca nella cronologia capace di interpretare richieste anche vaghe o imprecise, fino alla barra AI della nuova scheda che offre suggerimenti intelligenti in tempo reale. A queste migliorie tecnologiche si affianca un cambiamento importante sul piano dell’etica digitale: Microsoft ha finalmente rimosso i banner pubblicitari che, fino a poco tempo fa, ostacolavano il download di Google Chrome da Edge. Una svolta obbligata dalla normativa europea Digital Markets Act, che impone maggiore libertà e trasparenza nei servizi digitali. L’insieme di queste novità segna un’evoluzione significativa, rendendo Edge un browser sempre più centrato sull’esperienza e sulle esigenze reali dell’utente.

Il nuovo aggiornamento di Microsoft Edge porta con sé un importante miglioramento grazie all’integrazione di funzionalità basate sull’intelligenza artificiale (AI), pensate per semplificare e arricchire l’esperienza di navigazione degli utenti.

Con la versione 138.0.3351.55, Microsoft mira a rafforzare la posizione del suo browser come strumento indispensabile per chi cerca efficienza e praticità, soprattutto nell’ambito della produttività digitale. La novità più significativa è senza dubbio il “riepilogo pagine” basato su Copilot, un sistema di AI che consente agli utenti di ottenere in pochi secondi una sintesi chiara e completa dei contenuti di una pagina web aperta.

Basterà cliccare sull’icona Copilot collocata nell’angolo in alto a destra del browser per ricevere una panoramica essenziale e ben organizzata delle informazioni presenti, senza dover leggere l’intera pagina. Questa funzione è particolarmente utile per chi naviga tra molte fonti diverse e ha bisogno di estrapolare rapidamente i dati più rilevanti.

Un’altra funzionalità arricchita dall’intelligenza artificiale è la “ricerca storica”. Grazie a questa, Edge è in grado di interpretare le richieste dell’utente anche se imprecise o formulate in modo non perfetto, utilizzando sinonimi o correggendo errori di battitura per ritrovare siti visitati in passato che rischiavano di andare persi nella memoria digitale. Questo strumento rende molto più agevole ritrovare contenuti consultati tempo prima senza dover ricordare esattamente titoli o URL.

Intanto, la “Ricerca AI” introdotta nella nuova scheda di Edge si presenta come un vero assistente virtuale. Dotata di una barra di ricerca con l’icona Microsoft Copilot, questa funzione propone suggerimenti intelligenti in tempo reale, aiutando gli utenti a trovare informazioni, risolvere dubbi e orientarsi rapidamente nel web senza dover aprire numerose schede o fare ricerche separate. Queste innovazioni non solo rendono Edge più competitivo rispetto agli altri browser, ma rispondono a una crescente domanda di strumenti digitali capaci di ottimizzare il tempo e migliorare la gestione delle informazioni online. Importante sottolineare che tutte queste funzionalità saranno attivate automaticamente con l’aggiornamento, senza necessità di scaricare moduli aggiuntivi, rendendo semplice e immediata l’esperienza d’uso per tutti.

Infine, Microsoft ha finalmente interrotto la visualizzazione degli invadenti banner pubblicitari nel browser Edge che per anni hanno cercato di dissuadere gli utenti europei dal scaricare Google Chrome, una decisione che non nasce da un cambio di rotta volontario, bensì dall’obbligo di adeguarsi al Digital Markets Act (DMA), la normativa europea che impone maggiore trasparenza e libertà di scelta nei servizi digitali. Fino a poco tempo fa, infatti, chi provava ad accedere al sito di Chrome da Edge si trovava di fronte a messaggi insistenti e pop-up volti a convincere l’utente a restare fedele al browser di casa Microsoft, arrivando persino a richiedere la compilazione di un sondaggio per giustificare il tentativo di passaggio. Con le nuove regole imposte ai cosiddetti “gatekeeper”, Microsoft ha dovuto rimuovere questi ostacoli e introdurre modifiche più profonde al sistema operativo Windows riservate agli utenti dello Spazio Economico Europeo, come la possibilità di disinstallare Edge, il Microsoft Store e scollegare la ricerca Bing. Tuttavia, al di fuori dell’Europa, le strategie promozionali aggressive restano attive, segnalando come, senza un quadro normativo stringente, anche i giganti del tech tendano a privilegiare i propri interessi commerciali a scapito dell’esperienza dell’utente.

Microsoft Edge diventa più veloce con WebUI 2.0

Microsoft ha rilasciato un nuovo aggiornamento per il browser Edge che promette prestazioni significativamente migliori grazie alla migrazione verso WebUI 2.0. L’azienda di Redmond ha annunciato sul proprio blog di essere riuscita a ridurre i tempi di caricamento sotto i 300 ms, una soglia critica per mantenere alta la soddisfazione degli utenti, dato che tempi superiori ai 300-400 ms possono compromettere l’esperienza di navigazione. Questa ottimizzazione fa parte di un processo più ampio che vedrà nei prossimi mesi l’aggiornamento di altri elementi del browser come Print Preview e la sezione delle estensioni, con l’obiettivo di rendere Edge ancora più competitivo nel mercato dei browser moderni attraverso una risposta quasi istantanea degli elementi dell’interfaccia utente.

Continua a leggere su Fidelity News