Meta introduce Threads in Europa e sperimenta l’interoperabilità con Mastodon

Meta lancia Threads in Europa, annunciando test per integrare ActivityPub. Questa mossa amplierebbe le opzioni di interazione e la portata dei contenuti.

Meta introduce Threads in Europa e sperimenta l’interoperabilità con Mastodon

Nonostante la flessione degli utenti, Meta insiste con Threads, che da oggi è sbarcato ufficialmente in Europa (Italia compresa), annunciando un nuovo sviluppo: l’integrazione di ActivityPub. Mark Zuckerberg ha dichiarato l’avvio dei test per rendere i post di Threads visibili su Mastodon e altri servizi compatibili con ActivityPub.

Quest’iniziativa, se completata con successo, fornirà agli utenti un’opzione più ampia per interagire e ampliare la portata dei contenuti. I piani di rendere Threads compatibile con Mastodon e altri servizi ActivityPub erano già noti, condivisi con il pubblico quando Threads è stato lanciato nel luglio 2023. Ora, con i test in corso, Meta sta realizzando concretamente l’interoperabilità, anche se i dettagli specifici non sono stati ancora divulgati.

Zuckerberg ha espresso ottimismo riguardo all’esito dei test, affermando: “Siamo piuttosto ottimisti al riguardo.” L’obiettivo è rendere Threads compatibile con social network aperti e interoperabili, plasmando così il futuro di Internet, secondo Meta. Mastodon, uno dei servizi menzionati, è un social network open source, privo di pubblicità e orientato alla privacy. Ogni server di Mastodon è indipendente, contribuendo a formare un social network globale attraverso relazioni di follow.

A luglio, quando Threads è stato lanciato, Eugen Rochko, il fondatore di Mastodon, ha condiviso considerazioni sulla possibile collaborazione con Meta. Ha spiegato che il modello di Mastodon basato sul follow limita l’impatto sui server più piccoli, mantenendo il traffico e lo spazio di archiviazione gestibili.

L’iniziativa di Meta di abbracciare l’interoperabilità e collaborare con piattaforme decentralizzate riflette un’impostazione più aperta, in linea con la crescente importanza della decentralizzazione per attrarre nuovi creatori. Tuttavia, l’esito completo dei test e l’effettiva federazione di Threads con piattaforme come Mastodon rimangono oggetto di attesa. Il cammino verso un social web più aperto e interconnesso è in corso, e Meta sembra orientata a un futuro di maggiore diversità e scelta per gli utenti.

Continua a leggere su Fidelity News