Instagram ha appena introdotto una funzionalità tanto semplice quanto rivoluzionaria: il supporto nativo al formato fotografico 3:4. Si tratta di una novità che, all’apparenza, potrebbe sembrare marginale, ma che in realtà rappresenta un cambiamento significativo per milioni di utenti che, fino ad oggi, erano costretti a modificare o ritagliare le proprie immagini prima della pubblicazione. Finalmente, le foto caricate sulla piattaforma manterranno le proporzioni originali scattate dalla fotocamera dello smartphone, senza dover rinunciare a porzioni preziose dell’inquadratura.
Il nuovo formato 3:4 è lo standard predefinito di moltissimi dispositivi mobili, in particolare per le fotocamere posteriori. Eppure, fino a questo momento, Instagram continuava a imporre limiti piuttosto stringenti, prediligendo il classico quadrato 1:1 o il più recente verticale 4:5.
Questa scelta obbligava utenti professionisti e amatori a sacrificare parte dell’immagine per rientrare nei parametri consentiti dall’app, finendo per alterare la composizione originaria dello scatto. Con l’introduzione del 3:4, tutto questo cambia: sarà finalmente possibile condividere le foto esattamente come sono state pensate e realizzate, restituendo integrità visiva al contenuto.
L’annuncio è stato diffuso attraverso il canale Broadcast ufficiale dedicato ai Creators e successivamente confermato da Adam Mosseri, CEO di Instagram, tramite un post su Threads. La compatibilità con il nuovo formato non si limita ai post singoli: anche le gallerie multiple — quelle che permettono di scorrere tra più immagini in un unico contenuto — beneficeranno del supporto al 3:4. Importante sottolineare che l’introduzione di questo formato non andrà a sostituire quelli già disponibili: gli utenti potranno continuare a caricare foto in 1:1 o 4:5 a seconda delle loro preferenze.
Instagram si limita dunque ad ampliare le possibilità creative, lasciando piena libertà di scelta. Questo aggiornamento si inserisce perfettamente nel percorso evolutivo che Instagram ha intrapreso da tempo, volto a rendere la piattaforma sempre più flessibile, intuitiva e capace di adattarsi alle esigenze dei suoi utenti. Dopo l’espansione della funzione Blends — che consente di ricevere suggerimenti personalizzati in base agli interessi condivisi con amici — l’attenzione torna sul contenuto visivo, autentico punto di forza della piattaforma sin dalla sua nascita.