Instagram continua a ridefinire la propria esperienza utente puntando su due fronti ben distinti ma complementari: da un lato potenzia le funzionalità dei messaggi diretti, ormai diventati il cuore pulsante dell’interazione tra utenti; dall’altro, esplora il futuro della fruizione visiva con nuove foto 3D per i visori Meta Quest. Due aggiornamenti che confermano l’ambizione della piattaforma di Meta di essere sempre più centrale nel panorama dei social media, sia per la comunicazione che per l’intrattenimento immersivo.
Trascrizioni vocali e audio fino a 5 minuti: DM sempre più centrali
Instagram ha annunciato l’introduzione di una funzionalità attesa da tempo: la trascrizione testuale dei messaggi vocali nei DM. Come spiegato dalla piattaforma, sarà possibile leggere il contenuto audio “prima, durante e dopo” la riproduzione, rendendo i messaggi fruibili anche in situazioni in cui non si può ascoltare l’audio, come in ambienti rumorosi o durante una riunione. La trascrizione avviene tramite un semplice pulsante “Visualizza trascrizione” posto sotto la classica onda sonora del messaggio. Si tratta di un passo avanti importante per l’accessibilità e per la flessibilità d’uso dell’app, che riconosce quanto i DM siano diventati il principale strumento di condivisione tra utenti.
Adam Mosseri, CEO di Instagram, ha infatti ribadito che la maggior parte delle foto e dei video oggi non viene più pubblicata nel feed, ma condivisa privatamente attraverso i messaggi. A rafforzare ulteriormente questa tendenza c’è anche l’aumento della durata massima dei messaggi vocali, che passa da 1 a 5 minuti. Una scelta che consente comunicazioni più articolate e personali, paragonabili a mini podcast, con la possibilità per il destinatario di leggerne anche la trascrizione. La funzione è già in rollout globale, dopo una fase di test riservata a pochi utenti. Instagram ha inoltre semplificato le dinamiche di connessione all’interno delle chat di gruppo: nella schermata dei partecipanti è ora disponibile un nuovo tasto “Segui tutti”, utile per rimanere aggiornati con ogni membro del gruppo senza doverli cercare manualmente. Un’aggiunta comoda, specie per gruppi tematici o eventi online.
Instagram si fa tridimensionale: debutto delle foto 3D su Meta Quest
Mentre i DM diventano sempre più evoluti, Instagram prepara il salto nella realtà virtuale. Meta ha infatti annunciato una nuova funzionalità che permette di trasformare le foto bidimensionali del social in immagini 3D, visibili tramite i visori Quest. Il merito è di un algoritmo basato sull’intelligenza artificiale, capace di ricreare una sensazione di profondità anche da immagini scattate con fotocamere tradizionali. Il risultato è un’esperienza immersiva e visivamente sorprendente, che ricorda le foto 3D già viste su Facebook nel 2018, ma con una tecnologia nettamente migliorata. Al momento, si tratta di un test riservato a un numero limitato di utenti, ma rappresenta una direzione chiara: portare Instagram all’interno della realtà virtuale, trasformando la semplice visualizzazione del feed in un viaggio immersivo tra i ricordi condivisi.
A rendere tutto più intuitivo ci pensa “Navigator”, una nuova dashboard per i visori Quest attivabile con il tasto Meta. Questo hub consente di accedere rapidamente a giochi, app, notifiche e contatti, permettendo anche di fissare fino a dieci preferiti. Una risposta concreta all’esigenza di semplificare la crescente complessità dell’ecosistema VR. Tra le altre novità incluse nell’aggiornamento v77 del software Quest, troviamo anche il supporto sperimentale all’audio Bluetooth a bassa energia, la possibilità di fissare finestre visive nello spazio virtuale e una nuova app per PC, “Horizon for PC”, che unifica Link, casting e desktop remoto in un’unica interfaccia.