Google rivoluziona Chrome, Maps e la ricerca: tutte le novità in arrivo

Google introduce importanti aggiornamenti per Chrome, Maps e il suo motore di ricerca, migliorando la navigazione, l'esperienza utente e l'integrazione con l'intelligenza artificiale.

Google rivoluziona Chrome, Maps e la ricerca: tutte le novità in arrivo

Nel mondo delle tecnologie digitali, ogni aggiornamento può rappresentare un piccolo grande cambiamento. Google, da sempre pioniere nell’innovazione, ha recentemente annunciato alcune novità che promettono di migliorare l’esperienza degli utenti.

Google Chrome 134: Picture-in-Picture automatico per desktop

Una delle principali novità annunciate per la versione 134 di Google Chrome riguarda il miglioramento del Picture-in-Picture (PiP). Questa funzione consente di ridurre il video in una finestra flottante mentre si continua a navigare, permettendo di fruire dei contenuti multimediali senza dover interrompere la navigazione su altre pagine. La vera novità introdotta riguarda l’automatizzazione del processo: a partire dalla versione 134, la finestra PiP si attiverà automaticamente quando l’utente passa da una scheda a un’altra, senza la necessità di attivare manualmente la modalità.

Google non si è limitato a semplificare l’attivazione della funzionalità, ma ha anche consentito ai siti web di personalizzare i controlli di riproduzione all’interno della finestra PiP. Ad esempio, piattaforme come Spotify offriranno un’esperienza più integrata, consentendo agli utenti di controllare facilmente la riproduzione dei contenuti. Per chi desidera attivare questa funzionalità prima del rilascio ufficiale, è possibile farlo accedendo alla sezione “chrome://flags/#auto-picture-in-picture-for-video-playback” nel browser. Nonostante la funzione si attivi automaticamente, Google ha previsto una serie di requisiti per il suo corretto funzionamento, come l’uso di URL sicuri e la registrazione dei controlli di riproduzione nel browser. Inoltre, qualora un sito mostrasse comportamenti imprevisti, gli utenti possono disattivare il PiP automatico direttamente dalle impostazioni di Chrome.

Google Maps: 20 anni di evoluzione e nuove funzionalità

Nel 2025, Google Maps celebra il suo ventesimo anniversario. Da quando è stato lanciato nel 2005, il servizio ha trasformato il nostro modo di navigare, esplorare e scoprire nuovi luoghi. Con oltre 2 miliardi di utenti mensili, Maps ha reso possibili viaggi più facili e sicuri, grazie anche agli aggiornamenti continui. Per celebrare questo traguardo, Google ha introdotto diverse novità, tra cui funzionalità che arricchiscono ulteriormente l’esperienza degli utenti. Una delle più apprezzate è la possibilità di personalizzare l’icona del veicolo durante la navigazione, offrendo maggiore personalizzazione per chi utilizza il servizio in auto. Inoltre, è stato migliorato il sistema di realtà aumentata (AR), che consente di vedere informazioni in tempo reale su luoghi e attività semplicemente puntando la fotocamera del proprio smartphone verso un determinato punto.

Ma le innovazioni non finiscono qui. Google Maps ha anche migliorato il supporto per i veicoli elettrici, facilitando la ricerca di colonnine di ricarica compatibili e fornendo dettagli sulla velocità di ricarica. Un altro aspetto che merita attenzione è l’introduzione del “Immersive View“, che permette di visualizzare in anteprima luoghi come stadi e parchi, includendo informazioni sulle condizioni meteorologiche e sul traffico. Inoltre, Google ha deciso di celebrare il ventesimo anniversario con una lista dei luoghi più recensiti d’Italia, offrendo agli utenti uno spunto per scoprire parchi e musei affascinanti in tutto il paese. Tra i luoghi più recensiti ci sono il Foro Romano di Roma, il Museo Egizio di Torino e il Parco Nazionale delle Cinque Terre. Con queste novità, Google conferma il suo impegno nell’innovazione e nella creazione di strumenti sempre più utili per gli utenti, migliorando l’esperienza digitale quotidiana.

Google lancia la “Modalità AI” per il suo motore di ricerca: tutte le novità in arrivo

Google sta testando una nuova funzionalità, la “Modalità AI“, che promette di rivoluzionare l’esperienza di ricerca grazie all‘intelligenza artificiale Gemini 2.0. Questa modalità consentirà di rispondere a domande più complesse con risposte articolate e contestualizzate, offrendo anche la possibilità di interagire con il motore di ricerca attraverso domande di follow-up. La nuova interfaccia, simile a una chat, sarà presto disponibile, migliorando la navigazione e l’esplorazione dei contenuti sul web. Sebbene il test sia attualmente limitato ai dipendenti Google, il lancio pubblico potrebbe essere imminente.

Continua a leggere su Fidelity News