Google ha rilasciato un nuovo aggiornamento dell’app Google Drive che la rende più adatta all’utilizzo su dispositivi pieghevoli e tablet. In un nuovo annuncio, infatti, l’azienda ha rivelato che (dopo i passati test) l’app ora presenta un’interfaccia molto più simile a quella della versione web, con tutti i vantaggi di usabilità che ciò comporta su display di grandi dimensioni.Tra le principali novità introdotte dall’aggiornamento, troviamo le seguenti.
Un nuovo design di navigazione a “breadcrumb” che consente agli utenti di spostarsi rapidamente tra cartelle e sottocartelle. Questo design, che è già disponibile nella versione web di Google Drive, offre una visione migliore della posizione gerarchica delle cartelle e rende più facile trovare i file desiderati. Un nuovo elenco di documenti che mostra anche le dimensioni di ciascun file e quando è stato creato o modificato. Questa informazione può essere utile per gestire i file in modo efficiente e per identificare facilmente i file più recenti o più grandi.
Un aspetto più moderno, in linea con le linee guida del Material Design 3. Questo cambiamento rende l’app più piacevole da usare e più coerente con gli altri prodotti di Google. Una visualizzazione a griglia che presenta i file in anteprima all’interno delle proprie schede. Questa visualizzazione può essere utile per visualizzare rapidamente il contenuto dei file senza doverli aprire. La possibilità per gli utenti di Google Workspace di agire su richieste e commenti direttamente in Google Chat.
Questa funzionalità consente agli utenti di gestire le richieste e i commenti ricevuti in modo più efficiente. La possibilità per gli amministratori di eseguire diagnostiche complete per controllare le modifiche apportate a Google Drive. Questa funzionalità può essere utile per identificare e risolvere eventuali problemi che potrebbero verificarsi dopo l’aggiornamento. Tutte queste modifiche dovrebbero rendere l’app Google Drive più user-friendly ed efficiente per gli utenti di telefoni pieghevoli e tablet, che fino a oggi hanno dovuto aver a che fare con una versione pensata esclusivamente per smartphone, con tutti i limiti del caso.
In particolare, il nuovo design di navigazione a “breadcrumb” e l’elenco dei documenti con informazioni aggiuntive dovrebbero facilitare la gestione dei file su display di grandi dimensioni. La visualizzazione a griglia, invece, dovrebbe rendere più facile visualizzare il contenuto dei file senza doverli aprire. La possibilità per gli utenti di Google Workspace di agire su richieste e commenti direttamente in Google Chat è un’aggiunta interessante che consente di gestire le attività in modo più efficiente. Infine, la possibilità per gli amministratori di eseguire diagnostiche complete è una funzionalità utile per identificare e risolvere eventuali problemi che potrebbero verificarsi dopo l’aggiornamento. In conclusione, l’aggiornamento di Google Drive per dispositivi pieghevoli e tablet è un’ottima notizia per gli utenti che utilizzano questi dispositivi. Le nuove funzionalità introdotte rendono l’app più user-friendly, efficiente e ricca di funzionalità.