Google cambia pelle: addio alla Modalità Guida su Maps e stop ai Nest in Europa

Rivoluzione Google: spariscono la Modalità Guida di Maps e i vecchi Nest in Europa, spazio all'intelligenza artificiale di Gemini e a nuove soluzioni smart.

Google cambia pelle: addio alla Modalità Guida su Maps e stop ai Nest in Europa

La primavera 2025 segna due addii importanti nell’universo Google, cambiamenti che coinvolgeranno milioni di utenti. Da una parte, l’azienda di Mountain View ha annunciato la rimozione definitiva della comoda “Modalità Guida” di Assistant su Google Maps; dall’altra, ha comunicato il termine del supporto per alcuni dispositivi Nest, con la conseguente uscita dal mercato europeo per i nuovi termostati smart.

La Modalità Guida, lanciata nel 2019, aveva rivoluzionato l’esperienza di navigazione su smartphone Android, offrendo un’interfaccia pensata per l’uso in auto: controlli multimediali rapidi, gestione delle chiamate e dei messaggi e accesso diretto a Google Assistant. Tuttavia, nel corso del 2024, molte integrazioni avevano iniziato a scomparire. Rimaneva una pratica barra inferiore, vero centro di controllo per gli automobilisti, ora anch’essa definitivamente rimossa.

La scelta è stata motivata dall’imminente arrivo di Gemini, la nuova intelligenza artificiale che sostituirà Assistant entro la fine dell’anno. Google consiglia ora di utilizzare il pulsante Assistant nell’angolo in alto a destra di Maps per le funzioni di navigazione e di affidarsi alle notifiche del dispositivo per la gestione di chiamate e messaggi.

Per chi desidera mantenere un controllo multimediale a portata di mano, è possibile attivare l’opzione “Mostra controlli di riproduzione multimediale” nelle impostazioni di Maps. Questo cambiamento, pur segnando un passo avanti nell’integrazione dell’AI nella mobilità, lascia un senso di nostalgia per un’interfaccia che era diventata familiare e amata da molti utenti.

Parallelamente, un altro importante capitolo si chiude: Google Nest saluta alcuni dei suoi dispositivi storici. A partire dal 25 ottobre 2025, il supporto per il Nest Learning Thermostat di prima e seconda generazione verrà interrotto. I termostati non riceveranno più aggiornamenti e perderanno le funzionalità smart, tornando a essere semplici regolatori di temperatura. In compenso, Google offrirà agli utenti statunitensi uno sconto di 130 dollari sul nuovo Nest Learning Thermostat di quarta generazione, che sarà disponibile a 149,99 dollari (circa 140 euro al cambio attuale).Ma la novità più significativa riguarda l’Europa: Google ha deciso di non lanciare più nuovi termostati Nest nel Vecchio Continente.

Le complessità legate agli impianti di riscaldamento europei, molto variabili per standard e tecnologie, hanno reso troppo onerosa l’adattabilità dei dispositivi. I modelli Nest Learning Thermostat di terza generazione (2015) e Nest Thermostat E (2018) resteranno disponibili fino a esaurimento scorte, senza futuri aggiornamenti o sostituzioni dirette.Gli utenti europei in possesso di vecchi dispositivi riceveranno comunque un’offerta speciale: uno sconto del 50% sull’acquisto dello Smart Thermostat X di tado, compatibile con Google Home, al prezzo finale di 99,99 euro (anziché 199,99 euro).

Continua a leggere su Fidelity News