Giampiero Errante: dalla dislessia alla creazione di Leggolo, l’app che dà voce a chi impara in modo diverso

Giampiero Errante, giovane siciliano con dislessia, ha trasformato la sua esperienza personale in un progetto innovativo: Leggolo, un’app pensata per supportare chi affronta difficoltà nella lettura e nello studio. Così nasce Leggolo.

Giampiero Errante: dalla dislessia alla creazione di Leggolo, l’app che dà voce a chi impara in modo diverso

Leggolo, un progetto che non nasce da un laboratorio, ma da una storia personale. Una storia fatta di difficoltà, determinazione e desiderio profondo di trasformare un limite percepito in una nuova possibilità. A dare vita a Leggolo è Giampiero Errante, giovane siciliano che conosce da vicino cosa significa convivere con la dislessia

Per anni, Giampiero ha affrontato gli ostacoli tipici di chi lotta con la lettura, lo studio e la scrittura, dovendo costruirsi da solo un metodo per riuscire dove molti avrebbero semplicemente rinunciato. Non ha scelto scorciatoie, né si è nascosto dietro l’etichetta della difficoltà: ha scelto invece di farne una spinta verso il cambiamento.

Da esperienza personale a strumento per gli altri Leggolo non è un’app creata da un team distante dai problemi reali. È il frutto di anni di esperienza quotidiana, comprensione profonda e osservazione delle reali necessità di chi è dislessico. Giampiero ha iniziato con una domanda semplice, ma potente: “Perché chi è dislessico deve sempre adattarsi? Perché non può essere la tecnologia ad adattarsi a noi?” Da questa riflessione è nata l’idea di un’app che supporta, semplifica, guida e valorizza. Leggolo permette di leggere testi in modo più accessibile, studiare con strumenti intelligenti, ascoltare contenuti trasformati in audio, e imparare attraverso mappe concettuali e funzionalità pensate per il modo in cui la mente di un dislessico apprende davvero.

Non un aiuto, ma un alleato Leggolo non vuole sostituire l’impegno, ma liberare il potenziale. Perché la dislessia non è mancanza di intelligenza né un ostacolo invalicabile: è un diverso modo di percepire il mondo, una configurazione mentale unica che, se valorizzata, può diventare un punto di forza. La missione dietro il progetto.

Con Leggolo, Giampiero non vuole semplicemente lanciare un’app: vuole costruire una community, un luogo in cui chi è dislessico possa sentirsi compreso, supportato e guidato. “Aiutare ogni persona dislessica a leggere meglio, studiare meglio e credere in sé stessa.”

Il futuro di Leggolo, il progetto è in crescita.
Ogni giorno si aggiunge una nuova idea, una nuova funzione, una nuova visione per rendere l’app sempre più completa, umana e utile. Leggolo è solo all’inizio, ma porta già con sé un messaggio potente: La dislessia non definisce chi sei. Il tuo modo di imparare ha valore. La tecnologia può essere dalla tua parte. Non sei solo.

Una storia che ispira Giampiero non si presenta come un esperto o un innovatore da palcoscenico. È semplicemente qualcuno che ha scelto di fare qualcosa quando avrebbe potuto arrendersi. E questa è la forza vera di Leggolo: nasce da una vita vissuta, non da un manuale. Quando una persona che conosce la difficoltà crea una soluzione, non costruisce solo un prodotto. Costruisce speranza.

Leggolo, come anticipato da Giampiero, uscirà molto presto. Non resta che attendere e condividere insieme l’entusiasmo per questo progetto.

Continua a leggere su Fidelity News