Firefox 138: profili separati e design integrato con Windows 11

La nuova versione di Firefox introduce la gestione dei profili separati per una navigazione più organizzata, un design migliorato per Windows 11 e numerosi aggiornamenti sulla sicurezza e l'autocompletamento dei moduli.

Firefox 138: profili separati e design integrato con Windows 11

Mozilla ha recentemente rilasciato la versione 138.0 di Firefox, introducendo una serie di aggiornamenti significativi per migliorare l’esperienza d’uso del popolare browser. Tra le novità più rilevanti c’è l’introduzione della gestione dei profili separati, un design più in linea con Windows 11 e numerosi miglioramenti nella sicurezza e nell’autocompletamento dei moduli.

Uno dei cambiamenti più attesi è l’introduzione del gestore di profili separati. Questa funzionalità permette agli utenti di organizzare le loro attività online in spazi distinti, creando profili separati per il lavoro, lo studio, e la navigazione personale. Ogni profilo conserva le proprie impostazioni, segnalibri, password e cronologia, contribuendo a mantenere la privacy e a migliorare l’organizzazione. In più, gli utenti possono personalizzare ogni profilo con nomi, avatar e temi colorati per facilitare la distinzione tra uno e l’altro, rendendo l’esperienza di navigazione più fluida e pratica.

Per esempio, si potrà passare rapidamente da un profilo all’altro senza perdere traccia delle informazioni importanti. Per gli utenti di Windows 11, Firefox 138 offre un maggiore allineamento con l’interfaccia del sistema operativo, integrando l’effetto acrilico nei menu a comparsa. Questo miglioramento rende il browser più armonioso con il design di Windows 11, seguendo le linee guida del Fluent Design e offrendo un’esperienza visiva più omogenea tra il browser e le applicazioni native di Windows. Oltre a queste modifiche estetiche, la versione 138 porta con sé una serie di aggiornamenti pratici per ottimizzare l’esperienza d’uso.

Ad esempio, gli utenti negli Stati Uniti possono ora visualizzare i suggerimenti meteo direttamente nella barra degli indirizzi, semplicemente digitando termini come “meteo” o il nome di una città. Questo è un passo avanti nell’integrazione di contenuti dinamici all’interno della navigazione quotidiana.

Un’altra novità interessante riguarda la gestione dei moduli dinamici. Ora, durante la compilazione di moduli che si aggiornano in tempo reale, Firefox gestisce meglio i campi che appaiono successivamente, come quelli legati alla selezione di un paese. Questo significa che la compilazione automatica di indirizzi e carte di credito è diventata ancora più precisa, migliorando l’efficienza, soprattutto negli acquisti online. Inoltre, è stato ottimizzato il sistema di copiatura dei link dalle schede in background su macOS e Linux, con un solo clic, senza dover cambiare scheda. Le funzionalità di sicurezza sono state ulteriormente potenziate, con particolare attenzione alla versione mobile per Android, dove è stato introdotto il pieno supporto ai certificati di autenticazione client TLS. Questo migliora l’affidabilità delle connessioni sicure, eliminando la necessità di utilizzare la versione desktop per queste operazioni di autenticazione.

Firefox 138 non si ferma qui: sono stati introdotti miglioramenti anche per la condivisione dei file su Android, con una nuova funzione che permette di condividere direttamente i file o i loro URL dal pannello di download. Inoltre, l’opzione di controllo del contrasto è stata riorganizzata in un’unica impostazione, rendendo più facile per gli utenti con esigenze di contrasto elevato l’utilizzo del browser.

Continua a leggere su Fidelity News