Firefox 135 rivoluziona il browser: AI, carte di credito e privacy al top!

Firefox 135 introduce un pacchetto di aggiornamenti rivoluzionari: traduzioni potenziate, AI nella sidebar, autocompletamento delle carte di credito e maggiore sicurezza, ridefinendo l’esperienza di navigazione.

Firefox 135 rivoluziona il browser: AI, carte di credito e privacy al top!

Mozilla ha rilasciato un nuovo aggiornamento per il suo browser, portando Firefox alla versione 135. Questa release introduce una serie di miglioramenti significativi, tra cui nuove opzioni per la traduzione automatica, l’integrazione di chatbot AI nella sidebar, l’autocompletamento delle carte di credito e importanti aggiornamenti per la sicurezza e la privacy degli utenti. Scopriamo tutte le novità di Firefox 135.

Una delle novità più attese riguarda Firefox Translator, che ora supporta ulteriori lingue, tra cui cinese semplificato, giapponese e coreano, oltre a miglioramenti nella traduzione verso il russo. Questo aggiornamento rende il traduttore di Firefox più versatile e accurato, semplificando la navigazione per chi consulta siti in lingue meno diffuse nel panorama occidentale. L’introduzione dell’autocompletamento delle carte di credito segna un altro passo avanti in termini di praticità. Sebbene la funzionalità sia ancora in fase di distribuzione progressiva, si prevede che diventi presto disponibile per tutti gli utenti. Questo strumento ridurrà il tempo necessario per compilare moduli di pagamento online, migliorando l’esperienza di acquisto.

Un’altra innovazione riguarda l’accesso ai chatbot AI direttamente dalla sidebar. Gli utenti possono ora selezionare un provider di intelligenza artificiale attraverso Firefox Labs e avviare una conversazione senza dover aprire nuove schede o finestre. Questa integrazione rende più rapido l’uso di assistenti virtuali per la ricerca di informazioni o la generazione di contenuti. 

Mozilla ha anche migliorato la sicurezza del browser con l’adozione della trasparenza dei certificati. I server web devono ora dimostrare pubblicamente l’emissione dei loro certificati per essere considerati affidabili, aumentando così la protezione contro tentativi di frode. Inoltre, l’implementazione del sistema CRLite migliora l’efficienza del controllo di revoca dei certificati, garantendo connessioni più sicure e veloci.

Una funzione particolarmente utile è la protezione dalla manipolazione della cronologia, che impedisce ai siti web di creare voci eccessive nell’History API. Questo aggiornamento migliora la navigazione, evitando che gli utenti trovino difficoltà nell’uso dei pulsanti “indietro” e “avanti“. Firefox 135 porta con sé anche un aggiornamento estetico: la pagina delle nuove schede ha ora un layout più intuitivo, con il logo riposizionato per dare maggiore rilievo alla barra di ricerca e ai collegamenti rapidi. Questa novità, introdotta inizialmente con Firefox 134 per gli utenti statunitensi, è ora disponibile globalmente.

Sul versante della privacy, Mozilla ha rimosso l’opzione “Do Not Track, sostituendola con una più efficace richiesta basata sul Global Privacy Control (GPC), che comunica ai siti web la volontà dell’utente di non condividere i propri dati.

Per gli utenti Linux, Firefox 135 introduce la distribuzione dei binari in formato XZ, riducendo i tempi di decompressione e migliorando l’efficienza dell’installazione. Su macOS, invece, una nuova scorciatoia permette di chiudere solo la scheda attuale senza chiudere l’intero browser. L’aggiornamento è già disponibile per il download sul sito ufficiale di Mozilla e tramite il Microsoft Store per Windows 10 e 11. Chi utilizza già Firefox riceverà automaticamente l’aggiornamento in background, ma è possibile forzarlo manualmente accedendo al menu “Aiuto” e selezionando “Informazioni su Firefox“. 

Continua a leggere su Fidelity News