ChatGPT Go: OpenAI lancia piano accessibile, ma con alcune limitazioni

ChatGPT Go offre un piano economico con più messaggi e immagini, ma alcune funzioni avanzate restano limitate ai piani superiori, e la disponibilità internazionale è ancora incerta.

ChatGPT Go: OpenAI lancia piano accessibile, ma con alcune limitazioni

OpenAI ha annunciato un nuovo piano a prezzo contenuto per il suo ChatGPT, denominato ChatGPT Go, con l’obiettivo di attrarre nuovi utenti paganti e rendere l’intelligenza artificiale più accessibile. Al momento, il servizio è disponibile solo in India, con la possibilità che venga esteso ad altri paesi nei prossimi mesi. Il costo mensile è fissato a 399 rupie, circa 4 euro, risultando nettamente più economico rispetto al piano Plus, che costa 1.999 rupie (~20 euro).

Il principale vantaggio di ChatGPT Go riguarda l’aumento significativo della capacità di utilizzo: gli utenti possono inviare fino a dieci volte più messaggi e generare dieci volte più immagini rispetto alla versione gratuita. Inoltre, OpenAI promette una maggiore velocità di risposta grazie all’impiego del modello ChatGPT 5, migliorando l’esperienza complessiva di interazione con l’IA. Oltre alla maggiore quantità di messaggi, il piano Go offre alcuni benefici interessanti, tra cui l’accesso esteso alla funzionalità di analisi avanzata dei dati.

Ciò significa che gli utenti possono sfruttare strumenti come Python per esplorare dataset, risolvere problemi e automatizzare compiti con una maggiore frequenza. La memoria delle conversazioni è stata potenziata, consentendo una continuità maggiore nei dialoghi e risposte più personalizzate. Infine, il piano permette l’accesso a progetti, attività e GPT personalizzati, offrendo più flessibilità nella creazione di strumenti di intelligenza artificiale su misura. Tuttavia, alcune funzioni avanzate restano riservate ai piani superiori, come la generazione di video tramite Sora, il cosiddetto “modo agente” e l’accesso anticipato a nuove funzionalità disponibili nel piano Pro.

Ciò significa che, pur essendo conveniente, ChatGPT Go non copre tutte le potenzialità offerte agli utenti più avanzati. Per chi cerca un’esperienza di utilizzo più semplice e soffre le limitazioni della versione gratuita, ChatGPT Go rappresenta comunque un’opzione interessante, soprattutto grazie al prezzo ridotto e alla possibilità di usufruire di più messaggi e immagini. Tuttavia, non è ancora chiaro quando e se il piano verrà lanciato in Italia.

Infine, va sottolineato come il lancio di ChatGPT Go potrebbe segnare il primo passo verso l’introduzione di pubblicità all’interno del servizio, una strategia che OpenAI starebbe valutando per aumentare le entrate e diversificare il modello di business. Il nuovo piano rappresenta quindi un tentativo di bilanciare accessibilità economica e funzionalità avanzate, cercando di attrarre un pubblico più ampio senza compromettere la qualità dell’esperienza.

Continua a leggere su Fidelity News