Bitchat: la messaggistica rivoluzionaria che funziona senza Internet grazie al Bluetooth

Scopri la sorprendente app che ti permette di comunicare anche quando non c’è connessione: il futuro della messaggistica è qui.

Bitchat: la messaggistica rivoluzionaria che funziona senza Internet grazie al Bluetooth

Jack Dorsey, co-fondatore di Twitter (oggi X), dopo i rumors di inizio mese, ha ufficialmente lanciato Bitchat, un innovativo messenger decentralizzato che permette di comunicare senza alcuna connessione a Internet. Questa applicazione sfrutta la tecnologia Bluetooth Low Energy (BLE) per creare una rete mesh locale, in cui i messaggi viaggiano direttamente da dispositivo a dispositivo, senza bisogno di server centrali o registrazioni di numeri di telefono o email.

Grazie a questo sistema, ogni messaggio è trasmesso in forma crittografata e può raggiungere il destinatario anche se non è nel raggio diretto del Bluetooth, grazie all’inoltro tramite altri dispositivi Bitchat presenti nelle vicinanze. La forza di Bitchat risiede proprio nella sua capacità di funzionare in assenza di rete mobile o Wi-Fi, rendendola particolarmente utile in contesti dove la connettività è scarsa o assente. Che si tratti di emergenze, blackout, eventi affollati come concerti o manifestazioni, o di attività outdoor in zone montuose senza segnale, l’app consente una comunicazione sicura e immediata.

Ogni dispositivo può inoltrare fino a sette volte i messaggi, estendendo così la portata della rete mesh fino a circa 200 metri complessivi, nonostante il Bluetooth standard copra solo una trentina di metri. Bitchat non richiede alcuna registrazione: all’avvio viene generato un identificativo casuale che permette di iniziare a chattare in modo anonimo, e i messaggi si autodistruggono dopo 12 ore per garantire la privacy degli utenti.

L’app pesa poco più di 3 MB e, al momento, è disponibile gratuitamente su iOS a partire da iOS 16, mentre per Android la versione ufficiale non è presente su Google Play, ma può essere scaricata in sicurezza direttamente dal repository GitHub. Nonostante un piccolo bug che al momento impedisce la comunicazione tra dispositivi iOS e Android, già risolto e in attesa di approvazione, Bitchat ha riscosso un grande interesse sin dalla fase beta, durante la quale tutti gli slot disponibili per i test sono stati esauriti in breve tempo. Jack Dorsey prevede inoltre di implementare in futuro la trasmissione via Wi-Fi Direct per supportare contenuti diversi dal testo, ampliando così le possibilità della piattaforma.

Bitchat si inserisce in un contesto di crescente attenzione verso applicazioni decentralizzate e rispettose della privacy, offrendo una valida alternativa ai tradizionali servizi di messaggistica che dipendono da server centralizzati e raccolgono dati personali. La possibilità di comunicare senza dipendere da infrastrutture internet apre scenari innovativi non solo per l’uso quotidiano ma anche in situazioni di emergenza, dove le reti tradizionali possono essere compromesse o sovraccariche. Tuttavia, proprio per la sua natura anonima e autonoma, Bitchat potrebbe rappresentare uno strumento con potenziali rischi, dato che la comunicazione non lascia tracce durature e non è controllabile da terze parti. Resta quindi fondamentale un uso responsabile della piattaforma, bilanciando la privacy individuale con le esigenze di sicurezza pubblica.

Continua a leggere su Fidelity News