Dopo circa due settimane dalle versioni precedenti, Apple ha distribuito agli sviluppatori e agli utenti partecipanti al programma di beta testing pubblico le versioni beta numero quattro di iOS e iPadOS 17.2, macOS Sonoma 14.2, watchOS 10.2 e tvOS 17.2.
La caratteristica più interessante riguarda la possibilità di personalizzare la suoneria della notifica predefinita di sistema, la quale era stata modificata nelle versioni precedenti di iOS. Nel menu “Impostazioni” > “Suoni e feedback aptico”, è ora presente una nuova opzione denominata “Default Alerts” (ancora da tradurre in italiano) che consente di selezionare tra i 13 nuovi suoni introdotti in iOS 17, oltre a quelli “classici”. Apple ha inoltre introdotto la possibilità di modificare il feedback tattile predefinito.
In iOS 17, Apple aveva apportato un cambiamento a questa funzione, ma ora coloro che desiderano tornare alla versione precedente possono farlo. Con l’arrivo di iOS 17.2, verrà introdotta un’app chiamata “Diario”, descritta da Apple come “una nuova piattaforma per scrivere e conservare ricordi, offrendo un modo unico per apprezzare i momenti speciali”. sfruttando il machine learning on-device, iPhone propone all’utente di annotare automaticamente i momenti significativi in base alle foto scattate, agli ultimi allenamenti, alla musica ascoltata e altro ancora.
Con l’introduzione di iOS 17.2, è stata implementata una delle nuove funzionalità annunciate durante la presentazione degli iPhone 15. Sulle versioni Pro e Pro Max, ora è possibile optare per la registrazione di “Video Spaziali”, i quali, in futuro, potranno essere visualizzati in modalità immersiva tramite il visore Vision Pro. Per attivare la registrazione di video spaziali, è sufficiente accedere alla sezione “Fotocamera” nelle Impostazioni, dove è stato aggiunto l’interruttore “Video spaziale per Apple Vision Pro” tra i Formati disponibili.
In versioni beta precedenti, Apple ha introdotto la possibilità di aggiungere i brani preferiti direttamente alla propria libreria musicale. Questa funzione è abilitata di default, ma può essere disattivata a discrezione dell’utente. Inoltre, nelle impostazioni relative a Telefono e FaceTime, è stata aggiunta un’opzione chiamata “Condividi nome e foto”. Quando attiva, questa opzione avvisa preventivamente l’utente prima di condividere il proprio nome e la propria foto del profilo con altri utenti.
Per quanto riguarda FaceTime, in caso di partecipazione a una chiamata che coinvolge un contatto bloccato o quando un contatto bloccato si unisce a una chiamata a cui l’utente partecipa, verrà visualizzato un avviso. Un’altra aggiunta di iOS 17.2 riguarda la presenza dell’avviso di contenuto sensibile anche per i “poster” nelle app Contatti e Telefono. Gli avvisi relativi ai contenuti sensibili sono ora estesi anche alle conversazioni nell’app Messaggi, ai trasferimenti tramite AirDrop e ai videomessaggi FaceTime. Questa funzionalità è stata introdotta all’inizio di quest’anno su iPhone, iPad, Mac e Apple Watch.
In macOS Sonoma 14.2, è stata introdotta la possibilità di aggiungere Shazam alla barra dei menu e al Centro di controllo del Mac. Le versioni beta possono essere facilmente installate tramite la tecnologia OTA (Over-The-Air), direttamente dall’apposito menu all’interno delle impostazioni di sistema di iOS, iPadOS, macOS e tvOS. È sufficiente selezionare l’opzione “Aggiornamenti beta” e optare tra “Developer Beta” e “Public Beta” a seconda del programma a cui si desidera partecipare (previa registrazione gratuita). È importante notare che per il download è necessario essere connessi a una rete Wi-Fi e assicurarsi di avere almeno il 50% di carica residua sul dispositivo.