Apple Music: promo per PS5, spin-off Classic sugli iPad

Apple ha annunciato due novità per Apple Music: una promozione esclusiva per i possessori di PS5 e l'arrivo di Apple Music Classical su iPad. Entrambe le iniziative mirano a conquistare nuovi utenti, tra cui i giocatori e gli appassionati di musica classica.

Apple Music: promo per PS5, spin-off Classic sugli iPad

Apple ha annunciato due importanti novità per il suo servizio di streaming musicale, Apple Music. La prima è una promozione esclusiva per i possessori di PS5, che offre sei mesi di accesso gratuito al servizio. La seconda è il debutto di Apple Music Classical su iPad.

Promozione per PS5. L’iniziativa, valida fino al 15 novembre 2024, è rivolta sia ai nuovi clienti che a quelli “ritornanti qualificati” di Apple Music. Per attivarla, gli utenti devono semplicemente scaricare e accedere all’app Apple Music su qualsiasi modello di PS5. Dopo i primi sei mesi gratuiti, il servizio negli Stati Uniti avrà un costo di $10.99 al mese, il prezzo standard per un abbonamento individuale ad Apple Music.

La promozione è un’ottima opportunità per i possessori di PS5 di provare Apple Music senza alcun costo. Il servizio offre un vasto catalogo di musica, che include brani di tutti i generi, dalle hit pop ai classici della musica classica. Inoltre, Apple Music offre una serie di funzionalità innovative, come l’audio spaziale con Dolby Atmos, che rendono l’esperienza di ascolto ancora più coinvolgente.

Sempre in tema di novità audio per Cupertino, Apple ha ampliato la portata dell’esperienza musicale classica con l’introduzione di Apple Music Classical su iPad. L’app, originariamente rilasciata a fine marzo esclusivamente per iPhone, ha esteso la sua presenza su Android qualche mese dopo. Ora, con l’aggiornamento alla versione 1.1, Apple ha risposto alle esigenze degli utenti di iPad, fornendo una versione ottimizzata per i tablet di Cupertino e arricchendo l’esperienza visiva su schermi più ampi. La nuova versione non si limita solo alla compatibilità con iPad; presenta anche un’interfaccia ridisegnata, adattata in modo intelligente per offrire una navigazione ottimale su schermi più grandi. Questo aggiornamento mira a massimizzare l’usabilità dell’app su dispositivi iPad, sfruttando appieno le dimensioni dello schermo per garantire un’esperienza coinvolgente per gli appassionati di musica classica.

Con un vasto catalogo che supera i 5 milioni di brani, Apple Music Classical offre un’immersione completa nel mondo della musica classica. Oltre alle registrazioni più celebri, l’app presenta gemme dimenticate, presentate in una veste grafica dedicata e arricchita da dettagliate informazioni sulla vita e le opere dei musicisti e dei direttori d’orchestra. Questo aggiornamento rappresenta un passo significativo nell’offrire agli abbonati una panoramica completa e approfondita del repertorio classico.

Continua a leggere su Fidelity News