Amazon Kindle e Windows 11: le novità software che trasformano l’esperienza utente

Amazon lancia la funzione Recaps per i Kindle, che permette di ottenere riassunti automatici delle serie di libri, mentre Microsoft introduce novità per il menu Start e la taskbar di Windows 11, migliorando la personalizzazione e la gestione delle icone.

Amazon Kindle e Windows 11: le novità software che trasformano l’esperienza utente

Amazon e Microsoft hanno annunciato importanti novità software che promettono di migliorare l’esperienza degli utenti. Da un lato, i Kindle ora offrono riassunti delle serie di libri grazie all’intelligenza artificiale, mentre dall’altro Windows 11 introduce un restyling della taskbar e del menu Start per renderli più personalizzabili e versatili. Vediamo i dettagli di queste innovazioni.

 Amazon Kindle e la nuova funzione Recaps: riassunti automatici delle serie di libri

Chiunque segua una serie di romanzi sa quanto possa essere difficile ricordare tutti i dettagli della trama tra un volume e l’altro, specialmente quando passano mesi o addirittura anni tra un’uscita e la successiva. Per risolvere questo problema, Amazon ha introdotto la funzione Recaps, attualmente disponibile solo negli Stati Uniti, ma che potrebbe arrivare presto anche in altri mercati. Questa nuova funzione permette ai lettori di ricevere un riassunto sintetico della trama e dell’evoluzione dei personaggi, aiutandoli a ritrovare il filo della narrazione prima di immergersi nel nuovo capitolo della saga. Recaps sfrutta l’intelligenza artificiale per generare automaticamente questi riepiloghi, come confermato da Amazon, con il supporto di moderatori umani per garantirne l’accuratezza. Tuttavia, l’introduzione dell’AI ha sollevato qualche perplessità tra gli utenti, soprattutto su Reddit, dove alcuni si chiedono se i riassunti saranno effettivamente precisi o se potrebbero risultare fuorvianti. Amazon assicura che saranno affidabili, ma sarà il tempo a dimostrare la reale efficacia di questa funzione.

Per utilizzare Recaps, è necessario aggiornare il proprio Kindle all’ultima versione del firmware e verificare la presenza del pulsante “View Recaps” nella pagina della serie all’interno della propria libreria. Prima di visualizzare il riepilogo, un avviso informa sulla presenza di spoiler relativi alla trama e ai personaggi, chiedendo all’utente di confermare la volontà di proseguire. La funzione è disponibile per una vasta gamma di generi, dai thriller ai fantasy, fino ai classici della letteratura. Resta solo da vedere quando Amazon deciderà di estenderla ad altri mercati, compreso quello italiano.

Windows 11: nuove funzionalità per Taskbar e Start Menu

Microsoft sta testando una serie di novità per Windows 11, mirate a migliorare la taskbar e il menu Start, due degli elementi più iconici del sistema operativo. Alcune di queste modifiche sono già disponibili nel canale Beta per gli Insider, mentre altre restano ancora nascoste e potrebbero essere annunciate ufficialmente alla conferenza Build di maggio.

Per quanto riguarda la taskbar, una delle principali innovazioni riguarda la gestione delle icone. Gli utenti potranno scegliere di ridimensionarle automaticamente quando la barra si riempie, evitando che alcune di esse finiscano in un menu secondario. Questa soluzione ricorda in parte la gestione delle icone su macOS, anche se non include l’effetto di zoom al passaggio del mouse tipico del sistema Apple. Il menu Start, invece, diventerà più versatile e personalizzabile. Secondo i test effettuati sui canali Dev e Beta, il nuovo layout sarà più ampio e scorrevole, con una disposizione delle app migliorata. L’elenco delle applicazioni fissate potrà essere esteso temporaneamente, anche se pare che si resetti ogni volta che il menu Start viene chiuso. La sezione dei suggerimenti potrà finalmente essere rimossa completamente, offrendo agli utenti una maggiore libertà di personalizzazione. Inoltre, l’elenco delle app installate potrà essere organizzato in modi diversi, con una visualizzazione più compatta o una suddivisione per categorie con cartelle simili a quelle introdotte da iOS. Microsoft non ha ancora annunciato ufficialmente queste funzionalità, ma considerando il cinquantesimo anniversario dell’azienda e l’imminente conferenza Build 2025, è probabile che presto verranno svelati ulteriori dettagli.

Continua a leggere su Fidelity News