Amazon aggiorna l’app Alexa, ora più focalizzata sulla domotica

Amazon ha aggiornato la sua app Alexa per smartphone, introducendo un nuovo design più moderno e intuitivo e nuove funzionalità che semplificano e velocizzano l'utilizzo della domotica.

Amazon aggiorna l’app Alexa, ora più focalizzata sulla domotica

Ormai trascorsi tre anni dall’ultimo aggiornamento grafico, Amazon ha finalmente rinnovato l’app Alexa per smartphone. Il nuovo design è più moderno e intuitivo, e introduce anche alcune nuove funzionalità che semplificano e velocizzano l’utilizzo della domotica.

La novità più importante dell’aggiornamento è lo spostamento del focus dell’app Alexa dalla gestione dell’assistente personale e della ricerca di informazioni alla gestione dei dispositivi smart home. Questo cambiamento riflette l’evoluzione di Alexa nel contesto dell’ecosistema smart home di Amazon, che negli ultimi anni ha visto un’accelerazione della crescita. La nuova app Alexa mette in primo piano i dispositivi smart home e i loro controlli. Gli utenti possono ora accendere o spegnere rapidamente i loro dispositivi smart home direttamente dall’app. Per facilitare l’accesso ai dispositivi più utilizzati, la schermata Home dell’app mostra una serie di widget che possono essere personalizzati in base alle proprie esigenze.

È possibile visualizzare i dispositivi preferiti, le attività suggerite, le scorciatoie per funzioni come Drop-In, Musica, Routine, Liste della Spesa e altro. L’app presenta un design meno ingombrante rispetto alle versioni precedenti, con una scheda Home che mostra i dispositivi smart home più utilizzati, attività suggerite e scorciatoie per funzioni come Drop-In, Musica, Routine, Liste della Spesa e altro. Gli utenti possono scegliere i dispositivi smart home o le scorciatoie più importanti da visualizzare sulla schermata home dell’app.

La sezione assegnataria della schedaDispositivi” visualizza l’elenco completo dei dispositivi smart home, riportandone lo stato e altre informazioni pertinenti. Ad esempio, nel caso di un termostato compatibile, l’app mostra sia la temperatura corrente che quella desiderata. Navigando su un dispositivo smart home specifico, è possibile accedere a un pannello dedicato che offre ulteriori controlli e opzioni di configurazione.

Una nuova caratteristica, attualmente in fase beta e accessibile esclusivamente su iPhone 12 Pro (o modelli successivi) e iPad di 4ª generazione (o successivi), consente la visualizzazione della pianta della casa o dell’ufficio, evidenziando la posizione di ciascun dispositivo smart home nelle diverse stanze. Il pulsante Alexa, presente nella maggior parte delle schermate (nell’angolo in basso a destra), offre ora la possibilità di inserire comandi o richieste tramite tastiera, oltre a supportare i comandi vocali.

Continua a leggere su Fidelity News