Il Febbraio 2025 si apre con importanti aggiornamenti e novità tecnologiche software, tra cui la scoperta di un malware pericoloso su Android e le nuove funzionalità che arriveranno con Windows 11. Da un lato, gli utenti di criptovalute devono fare attenzione a nuove minacce digitali, mentre dall’altro, gli appassionati di musica e produttività si preparano a scoprire nuove opzioni di Windows. Ecco cosa c’è di nuovo.
Android: ecco le app da eliminare subito se possiedi criptovalute”
Gli esperti di sicurezza informatica di Kaspersky hanno scoperto un malware, denominato SparkCat, in grado di rubare criptovalute. Questo virus, celato all’interno di app apparentemente innocue come ComeCome (un servizio per la consegna del cibo) e concierge AI come AnyGPT e WeTink, è in grado di esaminare le immagini sul dispositivo, cercando screenshot contenenti le frasi di recupero per i wallet di criptovalute. Queste parole, fondamentali per il recupero dell’accesso ai wallet, permettono ai malintenzionati di prenderne il controllo.
Il malware è stato scaricato oltre 200.000 volte solo dal Google Play Store e ha fatto il suo debutto anche nell’App Store di Apple, segnando la prima volta che una minaccia di questo tipo è stata scoperta su una piattaforma Apple. Gli esperti non hanno ancora chiarito come SparkCat sia riuscito a infiltrarsi in queste app, ma avvertono che chiunque possieda criptovalute dovrebbe prestare attenzione e disinstallare immediatamente le app infette per evitare rischi.
Windows 11: tutte le novità della build 27788 che rivoluzionano l’esperienza d’uso
Con l’arrivo della nuova Windows 11 Insider Preview Build 27788 nel Canary Channel, Microsoft sta preparando importanti cambiamenti per il sistema operativo, che spaziano dalla gestione dei file su più dispositivi alla musica. Tra le principali novità, troviamo il supporto a Windows MIDI Services, la funzionalità per riprendere il lavoro sui file OneDrive da dispositivi diversi e numerosi miglioramenti in termini di usabilità e prestazioni. Una delle innovazioni più interessanti è la prima anteprima pubblica dei Windows MIDI Services.
Questa riscrittura completa del protocollo MIDI porta il supporto a MIDI 2.0, permettendo trasmissioni di dati ad alta velocità, maggiore fedeltà e una risoluzione migliorata per i valori del controller. Grazie a questa nuova implementazione, Windows diventa una piattaforma ideale per i musicisti moderni, in particolare per chi lavora con la musica elettronica o generi come l’hip-hop, dove MIDI è fondamentale. Inoltre, Windows MIDI Services è compatibile con i sistemi operativi a 64 bit su processori supportati, inclusi i dispositivi Arm64, e offre vantaggi significativi come la riduzione del jitter e la possibilità per più applicazioni di utilizzare simultaneamente lo stesso dispositivo MIDI. La retrocompatibilità con MIDI 1.0 permette alle applicazioni di beneficiare delle nuove funzionalità senza modifiche importanti.
Un’altra novità utile per gli utenti di OneDrive è la possibilità di riprendere il lavoro sui file direttamente dal telefono al PC con un solo clic. Quando si visualizza o modifica un file su dispositivo mobile, una notifica appare sul PC per avvisare che il lavoro può essere ripreso dove si è lasciato, migliorando l’esperienza di continuità tra dispositivi. Questa funzione semplifica enormemente il passaggio tra dispositivi mobili e PC.
Esplora file guadagna inoltre nuove funzionalità, come la possibilità di ripristinare le schede aperte in ogni finestra, un promemoria per avviare il backup delle cartelle più importanti come Documenti e Immagini, e miglioramenti nel supporto per app riavviabili, che velocizzano l’avvio delle applicazioni durante l’accesso al sistema. La build include anche correzioni generali per problemi di arresto anomalo delle applicazioni, miglioramenti nell’interfaccia utente, e ottimizzazioni nelle prestazioni grafiche. Inoltre, il supporto per la gestione dei dispositivi MIDI è stato reso più preciso, mentre la visualizzazione degli elementi selezionati in modalità contrasto è stata migliorata. Tuttavia, ci sono ancora alcune problematiche da risolvere, come la possibilità di perdere il PIN di Windows Hello su alcuni dispositivi e difficoltà nell’installazione della build 27788 a causa di problemi con gli aggiornamenti di .NET. Microsoft è già al lavoro per risolvere questi inconvenienti.