Virus Mers-Cov, ora è emergenza: muore quasi 1 su 2

E' sempre più emergenza virus Mers-Cov: il coronavirus scoperto in Arabia Saudita è arrivato in Corea, e potrebbe sbarcare in Europa. L'Organizzazione Mondiale per la Sanità non ha ancora lanciato l'emergenza internazionale, ma avverte: "Gli altri Paesi stiano all'erta"

Virus Mers-Cov, ora è emergenza: muore quasi 1 su 2

E’ oramai diventata una vera emergenza quella relativa al virus Mers-Cov, che l’Organizzazione Mondiale per la Sanità ha definito come un reale pericolo per tutti i Paesi nel mondo. L’OMS ha infatti annunciato che i focolai di Mers sviluppatisi in Corea devono essere “una sveglia” per le altre nazioni, un monito a non sottovalutare la pericolosità del virus.

Lo stesso Massimo Andreoni, Presidente della Società Italiana di Malattie Infettive, ha spiegato che: “Siamo pronti a mettere in atto tutti i sistemi di controllo ed osservazione per fronteggiare casi di Mers in Italia. L’importante è non smantellare la rete presente”. Il primo focolaio di Mers sviluppatosi al di fuori dei confini mediorientali è stato registrato proprio in territorio coreano, e finora il conteggio delle vittime in Corea parla di 20 persone uccise dal virus, e 160 infettate.

Ma le stime potrebbero essere molto più pesanti, dato che il bilancio cita unicamente casi accertati: già 5.500 persone sono state infatti messe in stato di quarantena preventiva in Corea, e 365 istituti scolastici hanno chiuso i battenti per paura di una diffusione capillare del contagio. L’OMS non ha comunque ancora dichiarato l’emergenza internazionale, sebbene sia chiaro quanto la questione sia delicata.

Ma cos’è di preciso il virus Mers-Cov? Sviluppatosi in Arabia Saudita nel 2012, il Mers-Cov è un coronavirus umano legato allo stesso virus che colpisce anche i pipistrelli, e la sua mortalità (anche a causa dell’ambiente in cui si è sviluppato) è straordinariamente elevata: le cifre parlano infatti di circa 500 decessi a fronte di quasi 1.200 persone infette.

Paragonato per sintomatologia alla tristemente famosa Sars, il Mers-Cov sembra sia curabile mediante terapie a base di plasma, analoghe alle procedure utilizzate per combattere l’Ebola. Ad ogni modo non esistono ancora rimedi né vaccini sicuri, in quanto essendo un virus scoperto solo da pochi anni, tutte le terapie che lo riguardano sono ancora in fase sperimentale.

Continua a leggere su Fidelity News