Vino: rischi e benefici per l’organismo, da consumare con moderazione

L'abitudine di bere vino è parte di un vivere la socialità che riguarda soprattutto gli europei. La sua assunzione può aiutare il corpo a mantenersi in forma oppure apportare seri problemi

Vino: rischi e benefici per l’organismo, da consumare con moderazione

E’ abitudine europea festeggiare e brindare con il vino, e utilizzarlo durante i pasti, ma come qualsiasi altra cosa che arriva nel nostro corpo, deve essere bilanciato per non causare danni all’organismo.

Infatti, anche le proprietà del vino cambiano a seconda della quantità assunta, e anche le varie qualità rendono il vino buono o cattivo, proprietà che risiedono soprattutto in una sostanza, l’etanolo, una particolare molecola che agisce in diversi modi proprio sull’organismo. E’ proprio per via di questa sostanza che spesso si verificano alterazioni dell’umore, scarsa concentrazione e mancanza di coordinazione.

E’ innegabile che bere un bicchiere di vino rosso la sera è un piacere, e aiuta a tenere basso il livello di colesterolo nel sangue ma bisogna stare attenti a non esagerare. Nel vino c’è un’alta densità di lipoproteine (HDL), ovvero il colesterolo buono, che aiuta a proteggere il cuore e previene l’ostruzione delle arterie.

Nel processo della replicazione del DNA fondamentale è la funzione dei folati: se si assumono grosse quantità di vino può bloccare l’assorbimento dei folati, mentre un bicchiere al giorno non è assolutamente controproducente verso questo processo. Anche il modo di bere è importante, e bere una bottiglia intera di vino dopo una settimana di astinenza non è lo stesso di berne un bicchiere al giorno.

Inoltre, bere tanto e mettersi alla guida può compromettere la vita di altre persone causando incidenti irreparabili. Una grande quantità di vino fa anche ingrassare, in quanto, visto che ha 70 calorie a bicchiere, assumerne tanti equivale a un pasto intero. La sua assunzione deve essere quindi bilanciata e non deve superare la moderazione sia a tavola sia fuori pasto.

E ancora, mai assumere superalcolici, in quanto, contrariamente al vino, sono preparati a base di alcol puro, che rappresenta chiaramente un veleno per il corpo. Meglio dunque trovare un vino gradevole e di buona qualità sia per un aperitivo che da consumare durante i pasti, poiché alla fine è un vero toccasana e migliora la digestione oltre che a proteggere le arterie.

Continua a leggere su Fidelity News