Quando parliamo di sclerosi multipla (SM) ci riferiamo ad una malattia autoimmune, caratterizzata dalla perdita di mielina (il rivestimento e l’isolamento delle nostre fibre nervose) che colpisce il cervello, il sistema nervoso e la spina dorsale, e la cui causa di insorgenza è ancora sconosciuta. I sintomi più comuni di questa malattia, destinata a sconvolgere completamente lo stile di vita di chi ne viene colpito, includono stanchezza muscolare, mancanza di equilibrio e/o coordinazione, problemi alla vista, disturbi alla vescica, intorpidimento e dolore, tremito agli arti e senso di addormentamento di questi, difficoltà nel linguaggio e perdita della memoria. In alcuni casi, la persona affetta da questa malattia può persino diventare cieca o paralizzata.
Ad oggi non è stata trovata ancora una cura che si possa definire definitiva, ma soltanto dei trattamenti per rallentarne la diffusione e per contenere i sintomi. Fino a qualche anno fa, i medici ritenevano che le persone affette da SM richiedessero tutte le loro forze per affrontare le attività quotidiane; invece oggi, una possibile soluzione è stata trovata nello yoga e nell’esercizio fisico, che aiuterebbero a ridurre la fatica e i sintomi che caratterizzano la sclerosi multipla. In particolare, gli studi hanno mostrato che basta un esercizio di tipo aerobico moderato per migliorare la salute del cuore, la capacità di resistenza, migliorare il senso di debolezza e i disturbi alla vescica. Lo yoga, focalizzandosi molto sul respiro e il rilassamento, può essere quindi un’ottima scelta.
La Rutgers School of Health Related Professions (RSHRP) ha condotto recentemente uno studio, guidato dalla dottoressa Susan Fogerite Gould e altri colleghi fisioterapisti, su 72 pazienti di età compresa tra i 34 e i 64 anni e malati accertati di sclerosi multipla. Questo campione di persone ha dovuto praticare yoga per ben otto settimane e, alla fine dell’esperimento, gli esperti hanno notato come i pazienti in questione potessero essere in grado di camminare molto meglio (con più equilibrio e coordinazione motoria) e molto più a lungo rispetto a quanto facevano prima di aver seguito i programmi di yoga. Inoltre i benefici non sono stati soltanto fisici: bisogna infatti ricordare che lo yoga ha portato loro anche dei benefici mentali e quindi, ad esempio, una maggior sicurezza.
Gli autori di questo studio hanno poi affermato: “Lo yoga non è solo esercizio fisico, è un intero sistema di vita. Il gruppo di esperti che ci ha consigliato il processo, ha voluto assicurarsi che fornissimo un programma completamente integrato che comprendeva la filosofia, la respirazione pratica, le posture, il rilassamento e la meditazione”.