Prelievi di sangue senza ago grazie ad HemoLink

Dalla collaborazione tra l'Università Wisconsin-Madison e l'azienda americana Tasso Inc. è nato un nuovo dispositivo che consente il prelievo di piccoli quantitativi di sangue senza l'utilizzo di aghi.

Prelievi di sangue senza ago grazie ad HemoLink

Se siete tra coloro che hanno il terrore di aghi e siringhe e avete da sempre desiderato prelievi di sangue senza l’utilizzo di questi, allora il vostro desiderio potrebbe diventare ben presto realtà. Infatti è previsto, entro il 2016 (in USA entro la fine del 2015), l’arrivo sul mercato di un nuovo apparecchio medico monouso che permette, grazie all’utilizzo di una piccola ventosa (delle dimensioni di una pallina da ping pong), di aspirare piccole quantità di sangue dai capillari in maniera rapida e indolore senza il bisogno di bucare.

Il nome del dispositivo è HemoLink. Basterà semplicemente applicare il dispositivo sulla pelle per due minuti circa; successivamente il sangue assorbito (circa 0,15 cc di sangue) verrà riversato in un collettore di raccolta tascabile e inviato al laboratorio per le analisi.

Dunque questo nuovo metodo di prelievo potrebbe essere utilizzato, grazie alla sua semplicità, anche per fare prelievi di sangue in completa autonomia a casa propria; questo non sarà possibile fino a quando non si troverà una soluzione per il mantenimento della catena del freddo (conservazione del sangue a temperatura ambiente per un periodo di tempo prolungato).

Dal momento che l’apparecchio permette solo il prelievo di quantità ridotte di sangue, esso potrà essere utilizzato tuttavia solo per alcune analisi di routine, tra cui quelle per il controllo delle infezioni, del colesterolo e del glucosio.

Questo nuovo dispositivo è stato realizzato negli Stati Uniti dall’Università Wisconsin-Madison in collaborazione con l’azienda americana Tasso Inc. e si basa su una tecnologia davvero innovativa: si tratta della tecnologia microfluidica, che sfrutta gli equilibri e le forze di interazione tra le molecole dei fluidi e dei solidi e che si occupa della manipolazione di liquidi attraverso canali microscopici. La Tasso Inc. ha ricevuto 3 milioni di dollari di finanziamento dalla Defense Advances Research Projects Agency (agenzia del dipartimento della Difesa degli Usa), per gli studi e i costi relativi a questo progetto, ancora in corso. 

Continua a leggere su Fidelity News