In Europa tra le persone di età superiore ai 15 anni, 6 su 10 non praticano esercizio fisico o sport. Gli italiani sono in cima alla classifica dei più sedentari, con il 60% che afferma di non fare mai sport o attività fisica, contro una media europea del 42%.
E’ ormai rispauto che l’esercizio fisico è associato ad una riduzione del rischio di sviluppare malattie cardiovascolari e anche alcuni tumori. Quello che però ancora non è del tutto chiaro è l’impatto dell’attività fisica negli anni.
Per questo un team di ricercatori dell’Università di Cambridge (Regno Unito), guidati da Soren Brage, ha di recente condotto uno studio, pubblicato sul British Medical Journal, che mette in relazione attività fisica e longevità negli individui di mezza età e anziani.
Nell’ambito di questo studio, i ricercatori hanno monitorato per ben otto anni i livelli di attività di 14.599 individui, uomini e donne, che all’inizio dello studio avevano tra i 40 e gli 80 anni. Il livello di attività è stato misurato prendendo in considerazione il lavoro e il tempo libero, in termini di energia spesa per chilogrammo di peso corporeo. Dopo i primi otto anni hanno iniziato a monitorare la mortalità e hanno continuato in media per 12,5 anni, osservando complessivamente 3.148 decessi, di cui 950 per malattie cardiovascolari e 1.091 per cancro.
I ricercatori hanno osservato che il passaggio da una vita sedentaria ad un’attività fisica moderata per almeno 150 minuti a settimana (livello minimo di esercizio fisico consigliato dall’OMS) aveva mediamente condotto a una riduzione del rischio di morte per qualunque causa del 24%, di morte per malattie cardiovascolare del 29%, di morte per cancro dell’11%. A livello della popolazione, i ricercatori hanno stimato che almeno 150 minuti a settimana di attività fisica a intensità moderata potrebbero prevenire il 46% dei decessi associati all’inattività fisica.