Le ninne nanne, note per secoli per il loro potere lenitivo, trovano ora un nuovo e affascinante utilizzo nel mondo medico. Uno studio clinico recentemente pubblicato sulla rivista Pediatric Research ha rivelato che l’ascolto di ninne nanne può contribuire a ridurre il dolore provato dai neonati sottoposti a procedure mediche, come la puntura del tallone per esempio.
La ricerca, condotta con rigore scientifico, ha coinvolto un gruppo di 100 neonati sottoposti a piccole procedure non invasive di screening. Questi bambini, appena nati e spesso vulnerabili, devono affrontare una serie di test diagnostici che, sebbene necessari, possono causare loro disagio. La novità emersa da questo studio è l’effetto positivo dell’ascolto delle ninne nanne come metodo per alleviare queste sensazioni spiacevoli.
Il metodo di ricerca è stato ben strutturato: uno studio clinico randomizzato e in cieco. Ciò significa che i neonati sono stati assegnati casualmente a due gruppi: uno che ascoltava una ninna nanna durante la procedura e un altro che non aveva alcun accompagnamento sonoro. Inoltre, né i genitori né il personale medico sapevano a quale gruppo appartenevano i bambini, garantendo così l’oggettività dei risultati.
I risultati ottenuti sono stati sorprendenti. I neonati che ascoltavano una ninna nanna durante la procedura sembravano sperimentare una riduzione considerevole del disagio. Le loro espressioni sofferenti erano meno intense, e il pianto, spesso indicatore di malessere nei neonati, era meno frequente e meno intenso rispetto al gruppo che non ascoltava musica.
La musica classica ha da sempre dimostrato il suo contributo positivo sulla psiche umana. La sua capacità di indurre relax, migliorare la concentrazione e trasportare l’ascoltatore in uno stato emotivo differente è ben nota. Tuttavia, l’uso di melodie classiche per attenuare il dolore in un contesto medico rappresenta un nuovo capitolo nella comprensione delle potenzialità terapeutiche della musica.
L’effetto benefico delle ninne nanne potrebbe essere legato alla loro struttura melodica e ritmica, che sembra avere un’influenza rilassante sul sistema nervoso. Questo studio, quindi, pone le basi per ulteriori ricerche volte a comprendere meglio i meccanismi biologici e psicologici coinvolti nell’effetto lenitivo della musica durante procedure mediche su neonati e bambini.