La lingua è uno degli organi più importanti del nostro corpo, non solo perché ci permette di gustare il cibo e di parlare, ma anche perché riflette lo stato di salute generale. Infatti, la lingua può cambiare colore, forma o consistenza a seconda di vari fattori, come l’alimentazione, l’igiene orale, le infezioni o le patologie.
Uno dei casi più strani e curiosi che si possono incontrare nel mondo della medicina è quello della lingua verde e pelosa, una condizione rara ma non grave che colpisce alcune persone. Si tratta di una alterazione della superficie linguale che assume un aspetto scuro, spesso nero, ma anche marrone, giallo o verde, e una consistenza vellutata o pelosa. Questa condizione è nota anche come lingua nera vellutata o lingua villosa nera, e si manifesta con un accumulo di cellule morte sulla lingua che provoca un allungamento delle papille che la rivestono.
Le papille sono delle piccole protuberanze che contengono le papille gustative e che aiutano a percepire i sapori. Normalmente, le papille si rinnovano ogni 10-14 giorni, ma in alcuni casi questo processo può essere alterato e le papille possono crescere fino a 18 mm di lunghezza.
Le papille allungate tendono poi a intrappolare altre sostanze presenti nella bocca, come il cibo, i batteri e i lieviti, che conferiscono alla lingua il colore e l’odore caratteristici. La colorazione può variare a seconda del tipo di sostanze accumulate e del grado di ossidazione delle stesse.La causa esatta della lingua verde e pelosa non è ancora del tutto chiara, ma si ritiene che possa essere legata a diversi fattori scatenanti, tra cui l’uso prolungato di antibiotici, che possono alterare la flora batterica orale e favorire la crescita di lieviti come la Candida albicans, una scarsa igiene orale, che favorisce l’accumulo di residui alimentari e batteri sulla lingua, la bocca secca o xerostomia, che riduce la produzione di saliva e la sua azione pulente sulla lingua, il fumo di sigaretta, che irrita la mucosa orale e stimola la produzione di melanina, un pigmento scuro, una dieta povera di fibre o di cibi solidi e croccanti, che non aiutano a rimuovere le cellule necrotizzate dalla lingua.
Un caso emblematico di lingua verde e pelosa è stato riportato recentemente da un gruppo di medici cinesi su una rivista scientifica. Si tratta di un uomo di 64 anni che si è presentato al pronto soccorso con una lingua verde e pelosa da circa una settimana. Il paziente aveva anche lamentato una sensazione di bruciore alla bocca e un cattivo sapore.
I medici hanno scoperto che l’uomo aveva smesso di assumere antibiotici per un’infezione dentale poco prima dell’insorgenza dei sintomi. Hanno quindi diagnosticato una lingua villosa nera secondaria all’uso degli antibiotici e gli hanno consigliato di migliorare l’igiene orale, strofinando delicatamente la lingua con uno spazzolino da denti, e di smettere di fumare. Sei mesi dopo, il paziente è tornato per un controllo e i medici hanno constatato che la sua lingua era tornata al suo aspetto normale, anche se l’uomo continuava a fumare. Questo dimostra che la lingua verde e pelosa è una condizione reversibile e non pericolosa per la salute.
Tuttavia, è sempre bene consultare un medico in caso di cambiamenti anomali della lingua, perché possono essere il segnale di altre patologie più gravi, come il cancro orale o le patologie sistemiche. Inoltre, è importante mantenere una buona igiene orale, bere molta acqua, evitare il fumo e seguire una dieta equilibrata e varia, che includa cibi freschi e croccanti, per prevenire la comparsa di questo disturbo.