La couperose viene definita essenzialmente come un disturbo cosmetico. Colpisce prevalentemente le donne mentre per gli uomini l’incidenza è del 20%. Può essere ritenuta come la fase finale di una serie di infiammazioni che diventa poi cronica.
Si manifesta con un rossore permanente che si localizza a livello del viso e – più precisamente – interessa guance e zigomi ma spesso anche le zone ai lati del naso. In molti casi è un di disturbo che può risultare fastidioso ed imbarazzante per le giovani donne e non solo.
Ad oggi, non è stata individuata la causa specifica scatenante la couperose; le cause possono essere di vario tipo: il consumo eccessivo di alcool, unito a problemi a livello intestinale ed epatico, può peggiorare la situazione a livello del microcircolo. I fattori emozionali possono poi amplificare gli effetti, liberando sostanze simili all’istamina.
Un possibile fattore scatenante può essere rappresentato dalle disfunzioni ormonali: le persone che soffrono di couperose hanno i livelli di corticosteroidi più alti nel sangue. In certi casi il disturbo è complicato dalla presenza di pustole: è il caso dell’acne rosacea.
In genere, come prima azione positiva nella prevenzione del disturbo, si rivela importante l’adozione di uno stile di vita ed abitudini entrambi salutari, limitando molto alcool e caffè. La couperose è prima di tutto un problema vascolare per cui viene seguita da un medico esperto e da un dermatologo.
I prodotti cosmetici hanno unicamente il compito di provare a limitare il peggioramento. La camomilla, usata in una crema anti-couperose, agisce con proprietà calmanti e lenitive. In questa direzione va anche l’uso della malva, della calendula e di un tipo di acido contenuto nella liquirizia, sostanze naturali che hanno nello specifico anche proprietà decongestionanti.
Sempre nel campo dei rimedi naturali, altri tipi di piante come la centella asiatica, il rusco, l’ippocastano ed il mirtillo hanno invece la funzione di stimolare e riattivare il microcircolo.