Giornata Mondiale dell’ Ipertensione il 17 maggio 2014, definita dalla Oms, l’Organizzazione mondiale della Sanità come il “killer silenzioso e invisibile”.
Sono, infatti, tantissime ogni anno le vittime di questa patologia in tutto il mondo, che costituisce infatti la prima causa di morte al mondo. Nella maggior parte dei casi, questa patologia non dà alcun sintomo visibile né una causa evidente. “Da sola è responsabile di circa il 14% dei decessi e di quasi il 7% della disabilità mondiale” è quanto ha dichiarato Claudio Borghi, presidente della Società Italiana per l’ipertensione arteriosa.
Secondo le statistiche, l’ ipertensione colpisce ogni anno ben il 33% degli uomini ed il 31% delle donne, tanto da provocare diverse situazioni critiche, che non vanno assolutamente sottovalutate.
Sempre secondo i dati che emergono dalle statistiche, però, delle persone affette da questa patologia, soltanto un paziente su quattro segue delle terapie adeguate. L’ ipertensione arteriosa si verifica quanto la sistolica e/ la diastolica superano i 140 di massima ed i 90 di minima. Qualora i valori oscillino tra i 140 e i 160 per la massima ed i 90 e i 95 per la minima, invece si parla di vera condizione di rischio.
Slogan dell’iniziativa “Impara a conoscere la tua pressione arteriosa”, che costituisce anche l’obiettivo principale della manifestazione. «I numeri sulle vittime dell’ipertensione – continua Borghi – identificano una realtà mostruosa della quale purtroppo si parla ancora troppo poco. Difficile comprendere come mai il problema possa essere ancora vissuto con indifferenza da una fetta importante della popolazione a fronte di accessibili strumenti di diagnosi e della disponibilità di strategie di prevenzione molto efficaci».
Controlli gratuiti
Durante la Giornata mondiale dell’Ipertensione, grazie al supporto della Croce Rossa Italiana, in tutta Italia verranno allestite delle postazioni mediche, dove chiunque lo voglia potrà sottoporsi al controllo della pressione gratuitamente. Inoltre, si potranno eseguire degli accertamenti e delle analisi senza bisogno della regolare impegnativa anche in ospedali ed ambulatori specializzati, che aderiscono all’iniziativa. Inoltre, in ogni postazione verranno effettuati dei sondaggi, per cercare di raccogliere quanti più dati possibile per aioutare lo studio su questa malattia tanto insidiosa.
I giovani
Durante la Giornata Mondiale dell’ Ipertensione, inoltre, il gruppo Giovani della Società Italiana Ipertensione Arteriosa lancerà un’iniziativa, dal titolo iGAME con l’obiettivo di valutare la presenza di giovani tra i 18 ed i 35 anni. Infatti, secondo uno studio recente ben 1 giovane adulto su 5 soffre di pressione alta anche se non accusa alcun sintomi che lo riveli. Sottoporsi ai controlli anche per i giovani, quindi, è molto importante ai fini della prevenzione e per evitare future patologie cardiache o ictus.