Che lo sport faccia bene alla salute e ci allunghi la vita lo si sa, ma addirittura che possa essere utilizzato per prevedere quanto a lungo vivremo questa è una novità!
I ricercatori della Johns Hopkins Medicine di Baltimora hanno svolto test fisici di prestanza e resistenza su un campione di 58.020 soggetti di età compresa tra 18 e 96 anni, tra il 1991 e il 2009, ed adesso hanno pubblicato i risultati delle loro ricerche attraverso la rivista Mayo Clinic Proceedings.
Hanno dichiarato: “L’idea che l’essere in buona forma fisica fa presagire il rischio di mortalità più basso non è affatto nuova, ma abbiamo voluto quantificare tale rischio in base a età, sesso e livello di forma fisica, e farlo con una equazione semplice ed elegante, che non richieda ulteriori analisi di fantasia oltre allo stress test standard “.
In sostanza niente più test, ECG ed esami costosi per noi e per il sistema sanitario nazionale: la nostra aspettativa di vita si calcolerà con l’utilizzo di un semplice tapis roulant e di un’ equazione matematica. Quest’equazione restituisce un punteggio, il FIT Treadmill Score, che fa capire il rischio di mortalità del soggetto non nell’immadiato, ma nell’ arco dei prossimi 10 anni. Quest’ equazione tiene conto di età, genere del paziente e soprattutto dei picchi di frequenza cardiaca raggiunti sotto sforzo (appunto durante una corsa sul tapis roulant). Inoltre tiene conto anche della capacità del soggetto di tollerare lo sforzo fisico e quantifica questo fattore in MET, ovvero equivalenti metabolici: ad esempio una bella corsa conta 8 MET, mentre una passeggiata 2.
Nei 10 anni successivi ai test i ricercatori hanno riscontrato come MET e picchi cardiaci siano i fattori ideali da tenere in considerazione per raggiungere il risultato desiderato, soprattutto se insieme ad essi vengono considerati fattori genetici e familiari, come ad esempio il diabete.
I ricercatori suggeriscono di effettuare questo test su chiunque, non solo su persone affette da malattie cardiache, ma anche persone sane e senza particolari problemi, sia perchè esso si adatta bene a malati e non, sia perchè è praticamente privo di costi e quindi non gravoso per nessuno.