Contagi e varianti, il Covid torna a far paura. L’Oms: “Situazione preoccupante”

L'Italia sta affrontando un aumento repentino dei casi di COVID-19, con un incremento del 44% in soli 7 giorni, secondo l'OMS. Questo aumento è accompagnato da un aumento dei contagi e dei ricoveri ospedalieri.

Contagi e varianti, il Covid torna a far paura. L’Oms: “Situazione preoccupante”

Il COVID-19 torna a far tremare l’Italia: secondo i dati rilasciati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), il nostro Paese ha registrato un drammatico balzo dei casi positivi del 44% nell’arco di soli 7 giorni. Questo repentino aumento è accompagnato da un incremento di 97 scomparsi e da una salita preoccupante dei ricoveri ospedalieri.

L’allarme è stato suonato proprio mentre sembrava che la pandemia stesse finalmente cedendo terreno. L’estate ha portato un breve periodo di sollievo, con le restrizioni allentate e la sensazione che il peggio fosse ormai alle spalle. Tuttavia, l’inizio di settembre ha portato con sé una brutta sorpresa: il ritorno in auge del COVID-19.

Uno dei principali motivi di questa nuova ondata è stato il graduale rilassamento delle misure di prevenzione. I tamponi, una volta abbondanti, sono diventati sempre più rari, e l’obbligo di isolamento per i positivi è stato revocato. Questo ha creato l’illusione che il virus fosse stato sconfitto, spingendo molte persone a ridurre le precauzioni.

Tuttavia, una recente circolare ha ripristinato i test per il virus nei centri ospedalieri, ma solo per i pazienti sintomatici. Questa misura è giunta in ritardo rispetto all’impennata dei casi, ma è un passo nella giusta direzione per contenere la diffusione. Non solo il virus è tornato a colpire, ma ha anche fatto il suo ritorno nelle aule scolastiche. Con la fine delle vacanze estive, migliaia di studenti sono tornati a scuola, portando con sé il rischio di contagiare i propri compagni di classe e il personale scolastico.

Questo ha generato preoccupazione tra i genitori e gli insegnanti. Secondo l’Istituto Superiore di Sanità (ISS), l’Italia ha visto un aumento del 44% dei casi di COVID-19 nell’ultima settimana, con un totale di 21.309 nuovi positivi. Questi dati sono allarmanti e richiedono una risposta immediata da parte delle autorità sanitarie. Uno dei principali problemi nell’affrontare questa nuova ondata è il tracciamento dei contatti, che sta procedendo principalmente grazie al “passaparola” e all’iniziativa dei cittadini, a causa della rarità dei tamponi e dell’assenza dell’obbligo di isolamento per i positivi.

Continua a leggere su Fidelity News