Le bibite altamente zuccherate sono state da lungo tempo identificate come uno dei nemici più acerrimi della corretta alimentazione: il loro consumo favorisce infatti l’obesità, aumenta il rischio di contrarre patologie cardiache e debilita il sistema cardiovascolare, influendo inoltre in maniera negativa sul fegato, ed aumentando il rischio di infiammazioni. Per queste ragioni, le grandi aziende hanno da tempo lanciato sul mercato prodotti sugar free, ovverosia senza zuccheri.
Nella fattispecie la famosissima Coca Cola, vera e propria icona delle bevande in lattina ed in bottiglia del XX secolo (tuttora annoverata tra le bibite più consumate al mondo), ha ampliato la propria proposta commerciale con l’introduzione della Coca Cola Light (conosciuta come Diet Coke nei Paesi anglofoni), ovverosia una variante della celebre bevanda priva di zuccheri.
Lo stesso nome Diet Coke, ovverosia Coca Dietetica, suggerirebbe una sua maggiore salubrità della bevanda in questione rispetto all’originale. Ma è veramente così?
Niraj Naik, farmacista britannica fondatrice del noto blog The Renegade Pharmacist ed esperta in salute e nutrizione, ha affermato l’esatto contrario: non solo la Coca Cola Light non causa meno danni all’organismo umano della Coca Cola normale, ma risulta essere persino più nociva.
La famosa nutrizionista ha infatti spiegato che il consumo della bevanda in questione possa portare i denti a marcire con sorprendente facilità. Inoltre-a dispetto del propagandistico aggettivo “dietetica”-stimola l’organismo ad accumulare grassi. In ultima, stando alle dichiarazioni della farmacista, la Coca Cola Light avrebbe un effetto simile a quello indotto dalla cocaina.
“Secondo la mia esperienza di farmacista, che ha sempre aiutato le persone a curare problemi metabolici come malattie cardiache, diabete ed obesità, ho potuto appurare che i consumatori di Diet Coke hanno gli stessi problemi di quelli che bevono la normale Coca Cola” ha affermato la Naik, spiegando poi che l’acido fosforico contenuto nella bevanda è incredibilmente aggressivo nei confronti dei denti.
Non appena se ne beve un sorso infatti, ammonisce la farmacista, quest’acido inizia subito ad attaccare lo smalto dentale. Ma non è tutto, poiché l’aspartame chimico “Fa scattare i recettori del gusto, ingannando il vostro corpo e facendogli credere di avere appena processato dello zucchero”.
A 20 minuti dall’assunzione della Diet Coke, spiega la nutrizionista, quest’ultima: “Porta il vostro corpo in modalità accumulo-grassi”. E’ in particolare il binomio caffeina-aspartame, suggerisce la nutrizionista, a causare le maggiori preoccupazioni: “La combinazione potenzialmente letale di caffeina ed aspartame crea lo stesso tipo di stimoli da dipendenza generati dall’assunzione di cocaina”.
A quel punto, a 40 minuti dall’assunzione: “Vengono rilasciate le eccitotossine, che affaticano il cervello sovrastimolando i neurorecettori, specialmente nei consumatori abituali”. La cosa peggiore, secondo Naik? Dopo un’ora dall’assunzione, ne vorrete ancora.
“Nonostante la piccola soddisfazione ottenuta dal consumo di Coca Cola Light, il vostro corpo potrà continuare a spingervi ad assumere altri dolci. Questo-avverte la farmacista-potrà far sì che consumiate un’altra bevanda, o peggio, che possiate ricorrere a del cibo spazzatura considerato sicuro. E così, il ciclo continua”.
E per quel che riguarda l’effetto esclusivamente nutrizionale? Anche qui, Niraj Naik non ha dubbi: “La Diet Coke non fornisce alcun nutrimento, non estinguerà mai fino in fondo la vostra sete. E piuttosto che idratare l’organismo, in realtà lo disidrata”.
Dunque non c’è nessun riscontro effettivo che provi che la Coca Cola Light sia detetica, come promesso dalla pubblicità? Per rispondere a questa domanda è stata intervistata dal Mail Online Marisa Peer, psicologa comportamentale specializzata in disturbi dell’alimentazione. Marisa ha spiegato che: “I dolcificanti artificiali sono associati ad un crollo dei livelli di leptina, l’ormone regolatore dell’appetito”.
“La leptina è l’ormone che inibisce la fame-spiega Marisa Peer-pertanto, bevande dietetice come la Coca Cola Light in realtà rendono più affamati, e meno soddisfatti delle dosi di cibo normalmente assunte”, spingendo così una persona a mangiare molto più del necessario.
Infine: “Sappiamo che la Coca Cola Light è un cocktail di sostanze chimiche che incoraggia il vostro organismo ad acquisire, e mantenere, peso corporoeo. In special modo nelle zone basse del corpo e sulle gambe. Le bibite dietetiche non fanno bene né alla vostra salute né al vostro corpo. Né tantomeno per una dieta sana”.
Il Daily Mirror, uno dei quotidiani che hanno deciso di pubblicare le interviste alle due esperte di nutrizione, ha contattato la Coca Cola per ricevere un commento riguardo alle osservazioni effettuate da Niraj Naik e da Marisa Peer.
Ad oggi, non ha ancora ricevuto risposta.